Redazione RHC : 10 Dicembre 2023 08:38
In una mossa storica, i Membri del Parlamento Europeo hanno siglato un accordo politico relativo alla per l’intelligenza artificiale (AI Act), rappresentando un passo significativo per garantire lo sviluppo sicuro ed etico dell’IA in Europa.
La legislazione mira a trovare un equilibrio delicato, salvaguardando i diritti fondamentali, la democrazia e la sostenibilità ambientale, favorendo al contempo l’innovazione e posizionando l’Europa come leader globale nell’IA.
I legislatori hanno individuato minacce potenziali ai diritti dei cittadini e alla democrazia derivanti da specifiche applicazioni dell’IA, portando al divieto di varie pratiche. Ciò include l’uso di
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Pur applicando rigorose restrizioni, i negoziatori hanno concordato una serie di salvaguardie e eccezioni limitate per l’uso di sistemi di identificazione biometrica in spazi pubblici a fini di mantenimento dell’ordine, previa autorizzazione giudiziaria e per elenchi strettamente definiti di reati. Gli RBI “post-remote” sarebbero utilizzati esclusivamente per reati gravi effettuando:
Per i sistemi di intelligenza artificiale classificati come ad alto rischio, sono stati concordati chiari obblighi. È stata inclusa una valutazione obbligatoria dell’impatto sui diritti fondamentali, tra altri requisiti, applicabili anche ai settori assicurativo e bancario. I sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per influenzare l’esito delle elezioni e il comportamento degli elettori sono anch’essi classificati come ad alto rischio.
Considerando la vasta gamma di compiti che i sistemi di intelligenza artificiale possono svolgere e l’espansione rapida delle loro capacità, è stato concordato che i sistemi di intelligenza artificiale generale (GPAI) e i modelli su cui si basano dovranno rispettare i requisiti di trasparenza proposti inizialmente dal Parlamento. Ciò include la redazione di documentazione tecnica, la conformità alla legge sul copyright dell’UE e la diffusione di sintesi dettagliate sul contenuto utilizzato per l’addestramento.
Gli MEP hanno voluto garantire che le imprese, specialmente le PMI, possano sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale senza eccessive pressioni da parte delle grandi aziende che controllano la catena del valore. A questo scopo, l’accordo promuove i cosiddetti “sandbox regolatori” e i test nel mondo reale, istituiti dalle autorità nazionali per sviluppare e formare l’IA innovativa prima della commercializzazione.
La mancata conformità alle regole può comportare multe che vanno da 35 milioni di euro o il 7% del fatturato globale a 7,5 milioni o l’1,5% del fatturato, a seconda dell’infrazione e delle dimensioni dell’azienda.
A seguito dell’accordo, il co-relatore Brando Benifei (S&D, Italia) ha dichiarato: “È stato lungo e intenso, ma lo sforzo ne è valso la pena. Grazie alla resilienza del Parlamento Europeo, la prima legislazione orizzontale al mondo sull’intelligenza artificiale manterrà la promessa europea: assicurare che i diritti e le libertà siano al centro dello sviluppo di questa tecnologia rivoluzionaria. L’implementazione corretta sarà fondamentale – il Parlamento continuerà a vigilare da vicino, garantendo il supporto a nuove idee imprenditoriali con i sandbox e regole efficaci per i modelli più potenti.”
Il co-relatore Dragos Tudorache (Rinnovare, Romania) ha aggiunto: “L’UE è la prima al mondo a istituire una robusta regolamentazione sull’IA, guidandone lo sviluppo in una direzione centrata sull’essere umano. L’Atto sull’Intelligenza Artificiale stabilisce regole per i modelli di IA grandi e potenti, garantendo che non presentino rischi sistemici per l’Unione e offrendo robuste salvaguardie per i nostri cittadini e le nostre democrazie contro eventuali abusi della tecnologia da parte delle autorità pubbliche. Protegge le nostre PMI, rafforza la nostra capacità di innovare e guidare nel campo dell’IA e tutela settori vulnerabili della nostra economia. L’Unione Europea ha fatto impressionanti contributi al mondo; l’Atto sull’Intelligenza Artificiale è un altro che avrà un impatto significativo sul nostro futuro digitale.”
I MEP leader Brando Benifei (S&D, Italia) e Dragos Tudorache (Rinnovare, Romania), il Segretario di Stato per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale Carme Artigas, e il Commissario Thierry Breton hanno tenuto una conferenza stampa congiunta dopo le negoziazioni.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...