Redazione RHC : 16 Aprile 2020 20:03
Molta della tecnologia Cinese contro il COVID-19 si sta adottando in Italia.
Ne parlammo circa un mese e mezzo fa su #redhotcyber di come la #Cina attraverao la sua tecnologia sia riuscita a limitare i danni del coronavirus.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
E proprio a Roma, al #campus #Biomedico che si sta utilizzando la tecnologia di #AI, sviluppata dal colosso cinese #Alibaba che abbinata alla #TAC riesce a disgnosticare con un errore dell’1,5% l’infezione da coronavirus in soli 20 secondi.
La tecnologia è già stato utilizzata negli ospedali di #Wuhan ed è stata testata con pieno successo dai medici #radiologi del Campus.
La nuova tecnologia è messa a disposizione di tutte le strutture #laziali e #nazionali e consente in maniera veloce ed efficace di diagnosticare il covid-19, cosa che ad oggi richiede non meno di mezza giornata, oltre al trasporto verso i laboratori di ricerca, provette, cartelle cliniche e difficoltà varie.
Insomma, la Cina, disprezzata da tanti, oggi per l’Italia sta facendo molto. Questione di interesse? Probabilmente, sicuramente dai fratelli europei tutti si aspettavano molto di più.
#redhotcyber #cina #technology #artificialintelligence #deeplearning #geopolitica
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/coronavirus-roma-campus-bio-medico-intelligenza-artificale-disgnosi-cina-2081f8ff-815c-4bac-a03f-0b1b9abfcf67.html?refresh_ce
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...