
Redazione RHC : 16 Aprile 2020 20:03
Molta della tecnologia Cinese contro il COVID-19 si sta adottando in Italia.
Ne parlammo circa un mese e mezzo fa su #redhotcyber di come la #Cina attraverao la sua tecnologia sia riuscita a limitare i danni del coronavirus.
E proprio a Roma, al #campus #Biomedico che si sta utilizzando la tecnologia di #AI, sviluppata dal colosso cinese #Alibaba che abbinata alla #TAC riesce a disgnosticare con un errore dell’1,5% l’infezione da coronavirus in soli 20 secondi.
La tecnologia è già stato utilizzata negli ospedali di #Wuhan ed è stata testata con pieno successo dai medici #radiologi del Campus.
La nuova tecnologia è messa a disposizione di tutte le strutture #laziali e #nazionali e consente in maniera veloce ed efficace di diagnosticare il covid-19, cosa che ad oggi richiede non meno di mezza giornata, oltre al trasporto verso i laboratori di ricerca, provette, cartelle cliniche e difficoltà varie.
Insomma, la Cina, disprezzata da tanti, oggi per l’Italia sta facendo molto. Questione di interesse? Probabilmente, sicuramente dai fratelli europei tutti si aspettavano molto di più.
#redhotcyber #cina #technology #artificialintelligence #deeplearning #geopolitica
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/coronavirus-roma-campus-bio-medico-intelligenza-artificale-disgnosi-cina-2081f8ff-815c-4bac-a03f-0b1b9abfcf67.html?refresh_ce
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...