Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ancharia Mobile 1
AI Cinese in aiuto dell’Italia per contrastare il Coronavirus

AI Cinese in aiuto dell’Italia per contrastare il Coronavirus

Redazione RHC : 16 Aprile 2020 20:03

Molta della tecnologia Cinese contro il COVID-19 si sta adottando in Italia.

Ne parlammo circa un mese e mezzo fa su #redhotcyber di come la #Cina attraverao la sua tecnologia sia riuscita a limitare i danni del coronavirus.

E proprio a Roma, al #campus #Biomedico che si sta utilizzando la tecnologia di #AI, sviluppata dal colosso cinese #Alibaba che abbinata alla #TAC riesce a disgnosticare con un errore dell’1,5% l’infezione da coronavirus in soli 20 secondi.

La tecnologia è già stato utilizzata negli ospedali di #Wuhan ed è stata testata con pieno successo dai medici #radiologi del Campus.

La nuova tecnologia è messa a disposizione di tutte le strutture #laziali e #nazionali e consente in maniera veloce ed efficace di diagnosticare il covid-19, cosa che ad oggi richiede non meno di mezza giornata, oltre al trasporto verso i laboratori di ricerca, provette, cartelle cliniche e difficoltà varie.

Insomma, la Cina, disprezzata da tanti, oggi per l’Italia sta facendo molto. Questione di interesse? Probabilmente, sicuramente dai fratelli europei tutti si aspettavano molto di più.

#redhotcyber #cina #technology #artificialintelligence #deeplearning #geopolitica

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/coronavirus-roma-campus-bio-medico-intelligenza-artificale-disgnosi-cina-2081f8ff-815c-4bac-a03f-0b1b9abfcf67.html?refresh_ce

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...