Redazione RHC : 18 Ottobre 2023 07:29
I ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato la prima intelligenza artificiale finora in grado di progettare robot in modo intelligente da zero.
Per testarlo, hanno chiesto all’intelligenza artificiale di “progettare un robot in grado di camminare su una superficie piana”. Pochi secondi dopo, l’intelligenza artificiale ha creato questo blocco viola: un robot che cammina con successo con gambe e pinne posteriori.
Questa intelligenza artificiale è veloce e funziona anche su un personal computer leggero, creando nuove strutture da zero. Ciò è in contrasto con altri sistemi di intelligenza artificiale che di solito necessitano di super computer assetati di energia e di grandi set di dati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
E anche dopo aver esaminato tutti questi dati, questi sistemi potrebbero incorrere a problemi di creatività, imitando solo i lavori del passato.
“Abbiamo scoperto un algoritmo di progettazione molto veloce basato sull’intelligenza artificiale che aggira gli ingorghi dell’evoluzione, senza ricorrere ai pregiudizi dei progettisti umani”, ha affermato Sam Kriegman, uno dei ricercatori, in un comunicato stampa. “Abbiamo detto all’intelligenza artificiale che volevamo un robot in grado di camminare sulla terra. Poi abbiamo semplicemente premuto un pulsante e il gioco è fatto!”
Nel 2020, Kriegman ha sviluppato gli xenobot, i primi robot viventi interamente costituiti da cellule biologiche. Ora vede l’intelligenza artificiale come il prossimo passo avanti nella loro ricerca per esplorare il potenziale della vita artificiale. Il robot in sé è modesto, ma Kriegman ritiene che rappresenti il primo passo in una nuova era di strumenti progettati dall’intelligenza artificiale in grado di agire direttamente sul mondo.
Sebbene il nuovo programma di intelligenza artificiale abbia la capacità di avviarsi da qualsiasi prompt, il punto di partenza di Kriegman e del suo gruppo di ricerca era un compito semplice: progettare una macchina tangibile capace di locomozione terrestre. Dopo aver fissato questo obiettivo, i ricercatori hanno ceduto il controllo, consentendo all’intelligenza artificiale di gestire autonomamente il resto.
Il computer ha iniziato a progettare un blocco delle dimensioni di una saponetta che poteva oscillare ma non camminare. Consapevole di non aver raggiunto il suo obiettivo, l’IA ha rapidamente cambiato il design. Ogni tentativo lo ha aiutato a identificare i difetti e ad aggiornare la struttura. Alla fine, l’intelligenza artificiale ha creato un robot in grado di camminare per metà della sua lunghezza corporea al secondo, ovvero alla metà della velocità del passo umano.
Sorprendentemente, il processo di progettazione del robot, da un blocco informe a un robot ambulante, ha richiesto solo 26 secondi su un laptop. “Ora chiunque può osservare l’evoluzione in azione mentre l’intelligenza artificiale genera corpi robotici sempre migliori in tempo reale”, ha affermato Kriegman in un comunicato stampa. “L’evoluzione dei robot in precedenza richiedeva settimane di tentativi ed errori su un supercomputer”.
I ricercatori hanno utilizzato il robot progettato dall’intelligenza artificiale come modello. Per prima cosa hanno stampato in 3D uno stampo dello spazio negativo attorno al corpo del robot. Quindi hanno riempito lo stampo con gomma siliconica liquida, lasciandola polimerizzare per alcune ore. Una volta tolto dallo stampo, il silicone era sufficientemente flessibile. Era giunto il momento di testare le capacità di camminata del robot.
E il tutto ha funzionato alla meraviglia (come riportato nel video).
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...