Redazione RHC : 9 Ottobre 2023 07:39
ConfSec, giunto all’ottava edizione, si terrà il 17 ottobre presso il Centro Congressi di UNAHOTELS REGINA a Bari ed è rivolto a chiunque interessi il tema CyberSecurity, che sia un CEO o un tecnico. L’evento è ideato e organizzato da EVOLUMIA, società di consulenza leader nel meridione d’Italia sulla cyber security.
Al mattino si adotta un linguaggio business oriented, destinato a chi ha la responsabilità dell’impresa (titolare d’impresa, Manager, etc.) che aiuti a comprendere perché è necessario cambiare approccio nell’affrontare le minacce cyber e destinare un budget adeguato.
Nel pomeriggio ConfSec si trasforma per soddisfare le esigenze di un pubblico più tecnico, e lo fa in uno spazio chiamato “TechnologyLAB” nel quale vengono approfondite le tecnologie messe a disposizione dai vendor di cyber security, attraverso demo e un confronto aperto tra gli esperti e il pubblico.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il ConfSec si apre con una Tavola Rotonda nella quale si discuterà degli impatti del CyberCrime sull’economia reale, di cosa comporta un attacco cyber in termini di perdite economiche, di immagine e di fiducia, facendo un focus su quale organizzazione occorre darsi per far fronte alle minacce cyber, quali nuovi obblighi ci attendono e quali strategie adottare per ottenere un buon livello di protezione e capacità di risposta agli incidenti, con qualche dritta utile sul come finanziare gli investimenti.
Il panel di esperti moderati da Lino Fornaro, responsabile scientifico del ConfSec, vede la partecipazione del Generale Pasquale Preziosa, Presidente dell’Osservatorio EURISPES sulla Sicurezza, esperto e docente di Geopolitica; di Annita Larissa Sciacovelli, Professore di Diritto internazionale e Componente del Advisory Group di ENISA; di Raoul Chiesa, primo ethical hacker italiano; di Piero Iezzi, Cyber security director di SWACAN e di altri illustri ospiti, tra cui anche un esperto di finanziamenti, il dott. Giorgio Perona, Presidente di ISERES (Istituto Italiano di Ricerca e Sviluppo), che fornirà un quadro delle diverse forme di finanziamento pubblico disponibile per gli investimenti in Cyber Security.
La mattinata prosegue con gli interventi a cura degli specialist di Symantec, WatchGuard, Netskope, HPE, Evolumia, Bitdefender, Check Point e Cyber Guru, sponsor dell’evento, che affrontano tematiche cogenti con la sicurezza del Cloud, l’approccio Zero-Trust, la security awareness, l’importanza dei servizi gestiti e della sicurezza unificata, presentando anche le tecnologie che si prestano a indirizzare le specifiche tematiche.
Nel contesto dei TechnologyLAB si inseriscono due speech su temi molto interessanti: la sicurezza del Cloud e la sicurezza del codice, a cura di due guru della cyber security: Matteo Meucci, fondatore di OWASP® Foundation Italia e Paolo Passeri, fondatore e manutentore del blog hackmageddon.com, una raccolta di timeline e statistiche relativi ai principali attacchi informatici avvenuti dal 2011, considerato all’interno della comunità Infosec, una fonte primaria di dati e tendenze nel panorama delle minacce.
“ConfSec è un evento di awareness nato per portare nel Sud Italia una voce autorevole sui temi della sicurezza delle informazioni e consentire alle imprese e ai professionisti del Sud Italia, interessati ad approfondire la tematica della cyber security, di farlo senza essere costretti a lunghe trasferte. Ci siamo riusciti, spinti dalla nostra passione e determinazione, grazie alla nostra rete di conoscenze e di collaborazioni, sin dalla prima edizione, facendo del ConfSec l’evento sulla Cyber Security più importante del Sud Italia”, spiega Lino Fornaro, responsabile scientifico del ConfSec.
L’edizione del 2023 vede il patrocinio di Fondazione Ugo Bordoni, ECSO, Women4Cyber, OWASP Italia, Confindustria Puglia, CIO Club, Network Valore Impresa.
L’organizzazione e il Comitato Scientifico del ConfSec è a cura degli esperti di Evolumia, tra i primi nel Sud Italia a occuparsi di Sicurezza delle Informazioni con un bagaglio di esperienza di ben 25 anni, da sempre pionieri e promotori delle tematiche cyber nel Sud Italia.
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006