Redazione RHC : 9 Ottobre 2023 07:39
ConfSec, giunto all’ottava edizione, si terrà il 17 ottobre presso il Centro Congressi di UNAHOTELS REGINA a Bari ed è rivolto a chiunque interessi il tema CyberSecurity, che sia un CEO o un tecnico. L’evento è ideato e organizzato da EVOLUMIA, società di consulenza leader nel meridione d’Italia sulla cyber security.
Al mattino si adotta un linguaggio business oriented, destinato a chi ha la responsabilità dell’impresa (titolare d’impresa, Manager, etc.) che aiuti a comprendere perché è necessario cambiare approccio nell’affrontare le minacce cyber e destinare un budget adeguato.
Nel pomeriggio ConfSec si trasforma per soddisfare le esigenze di un pubblico più tecnico, e lo fa in uno spazio chiamato “TechnologyLAB” nel quale vengono approfondite le tecnologie messe a disposizione dai vendor di cyber security, attraverso demo e un confronto aperto tra gli esperti e il pubblico.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il ConfSec si apre con una Tavola Rotonda nella quale si discuterà degli impatti del CyberCrime sull’economia reale, di cosa comporta un attacco cyber in termini di perdite economiche, di immagine e di fiducia, facendo un focus su quale organizzazione occorre darsi per far fronte alle minacce cyber, quali nuovi obblighi ci attendono e quali strategie adottare per ottenere un buon livello di protezione e capacità di risposta agli incidenti, con qualche dritta utile sul come finanziare gli investimenti.
Il panel di esperti moderati da Lino Fornaro, responsabile scientifico del ConfSec, vede la partecipazione del Generale Pasquale Preziosa, Presidente dell’Osservatorio EURISPES sulla Sicurezza, esperto e docente di Geopolitica; di Annita Larissa Sciacovelli, Professore di Diritto internazionale e Componente del Advisory Group di ENISA; di Raoul Chiesa, primo ethical hacker italiano; di Piero Iezzi, Cyber security director di SWACAN e di altri illustri ospiti, tra cui anche un esperto di finanziamenti, il dott. Giorgio Perona, Presidente di ISERES (Istituto Italiano di Ricerca e Sviluppo), che fornirà un quadro delle diverse forme di finanziamento pubblico disponibile per gli investimenti in Cyber Security.
La mattinata prosegue con gli interventi a cura degli specialist di Symantec, WatchGuard, Netskope, HPE, Evolumia, Bitdefender, Check Point e Cyber Guru, sponsor dell’evento, che affrontano tematiche cogenti con la sicurezza del Cloud, l’approccio Zero-Trust, la security awareness, l’importanza dei servizi gestiti e della sicurezza unificata, presentando anche le tecnologie che si prestano a indirizzare le specifiche tematiche.
Nel contesto dei TechnologyLAB si inseriscono due speech su temi molto interessanti: la sicurezza del Cloud e la sicurezza del codice, a cura di due guru della cyber security: Matteo Meucci, fondatore di OWASP® Foundation Italia e Paolo Passeri, fondatore e manutentore del blog hackmageddon.com, una raccolta di timeline e statistiche relativi ai principali attacchi informatici avvenuti dal 2011, considerato all’interno della comunità Infosec, una fonte primaria di dati e tendenze nel panorama delle minacce.
“ConfSec è un evento di awareness nato per portare nel Sud Italia una voce autorevole sui temi della sicurezza delle informazioni e consentire alle imprese e ai professionisti del Sud Italia, interessati ad approfondire la tematica della cyber security, di farlo senza essere costretti a lunghe trasferte. Ci siamo riusciti, spinti dalla nostra passione e determinazione, grazie alla nostra rete di conoscenze e di collaborazioni, sin dalla prima edizione, facendo del ConfSec l’evento sulla Cyber Security più importante del Sud Italia”, spiega Lino Fornaro, responsabile scientifico del ConfSec.
L’edizione del 2023 vede il patrocinio di Fondazione Ugo Bordoni, ECSO, Women4Cyber, OWASP Italia, Confindustria Puglia, CIO Club, Network Valore Impresa.
L’organizzazione e il Comitato Scientifico del ConfSec è a cura degli esperti di Evolumia, tra i primi nel Sud Italia a occuparsi di Sicurezza delle Informazioni con un bagaglio di esperienza di ben 25 anni, da sempre pionieri e promotori delle tematiche cyber nel Sud Italia.
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...