Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Crowdstrike 320×100
Alibaba: 1,1 miliardi di utenti trafugati.

Alibaba: 1,1 miliardi di utenti trafugati.

Redazione RHC : 28 Giugno 2021 05:03

La piattaforma di shopping Taobao del colosso cinese dell’e-commerce Alibaba, ha subito una massiccia fuga di dati che ha esposto oltre 1,1 miliardi di informazioni dei suoi utenti secondo un verdetto del tribunale cinese.

Taobao è la popolare piattaforma di shopping di Alibaba in Cina, con oltre 710 milioni di clienti ogni mese nel 2020.

Un consulente di marketing ha ottenuto illegalmente i dati degli utenti tramite un software di web scraping da novembre 2019 a luglio 2020 prima che Alibaba scoprisse l’operazione illegale e avvisasse la polizia.

Il tribunale del popolo del distretto di Suiyang nella provincia centrale di Henan, ha condannato lo sviluppatore di software cinese con una pena di tre anni di carcere e una multa di 70.260 dollari (450.000 Yuan).

Per diversi mesi, lo sviluppatore ha utilizzato software di web scraping per accedere a dati che non erano disponibili pubblicamente.

Il Wall Street Journal ha riferito che lo sviluppatore ha iniziato a utilizzare il software di scansione del Web nel novembre 2019, raccogliendo informazioni tra cui ID utente, numeri di cellulare e commenti dei clienti.

I numeri di cellulare sono sensibili perché il governo cinese richiede ai proprietari di cellulari di registrare le carte SIM con i loro dettagli ufficiali.

La portavoce di Taobao ha riconosciuto la fuga di dati aggiungendo che la società ha dedicato risorse sostanziali per combattere il web scraping e proteggere la privacy e la sicurezza dei dati dei suoi utenti.

Ha aggiunto che la società stava lavorando con le forze dell’ordine per proteggere i propri interessi e gli interessi degli utenti per prevenire un incidente simile.

Il web scraping rimane una pratica controversa anche negli Stati Uniti.

I giganti della tecnologia come Facebook, Twitter e LinkedIn sono caduti vittime del web scraping, esponendo centinaia di milioni di informazioni degli utenti, tra i quali milioni di italiani.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...