Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
TM RedHotCyber 320x100 042514
Alibaba: 1,1 miliardi di utenti trafugati.

Alibaba: 1,1 miliardi di utenti trafugati.

Redazione RHC : 28 Giugno 2021 05:03

La piattaforma di shopping Taobao del colosso cinese dell’e-commerce Alibaba, ha subito una massiccia fuga di dati che ha esposto oltre 1,1 miliardi di informazioni dei suoi utenti secondo un verdetto del tribunale cinese.

Taobao è la popolare piattaforma di shopping di Alibaba in Cina, con oltre 710 milioni di clienti ogni mese nel 2020.

Un consulente di marketing ha ottenuto illegalmente i dati degli utenti tramite un software di web scraping da novembre 2019 a luglio 2020 prima che Alibaba scoprisse l’operazione illegale e avvisasse la polizia.

Il tribunale del popolo del distretto di Suiyang nella provincia centrale di Henan, ha condannato lo sviluppatore di software cinese con una pena di tre anni di carcere e una multa di 70.260 dollari (450.000 Yuan).

Per diversi mesi, lo sviluppatore ha utilizzato software di web scraping per accedere a dati che non erano disponibili pubblicamente.

Il Wall Street Journal ha riferito che lo sviluppatore ha iniziato a utilizzare il software di scansione del Web nel novembre 2019, raccogliendo informazioni tra cui ID utente, numeri di cellulare e commenti dei clienti.

I numeri di cellulare sono sensibili perché il governo cinese richiede ai proprietari di cellulari di registrare le carte SIM con i loro dettagli ufficiali.

La portavoce di Taobao ha riconosciuto la fuga di dati aggiungendo che la società ha dedicato risorse sostanziali per combattere il web scraping e proteggere la privacy e la sicurezza dei dati dei suoi utenti.

Ha aggiunto che la società stava lavorando con le forze dell’ordine per proteggere i propri interessi e gli interessi degli utenti per prevenire un incidente simile.

Il web scraping rimane una pratica controversa anche negli Stati Uniti.

I giganti della tecnologia come Facebook, Twitter e LinkedIn sono caduti vittime del web scraping, esponendo centinaia di milioni di informazioni degli utenti, tra i quali milioni di italiani.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...