
Redazione RHC : 28 Giugno 2021 05:03
La piattaforma di shopping Taobao del colosso cinese dell’e-commerce Alibaba, ha subito una massiccia fuga di dati che ha esposto oltre 1,1 miliardi di informazioni dei suoi utenti secondo un verdetto del tribunale cinese.
Taobao è la popolare piattaforma di shopping di Alibaba in Cina, con oltre 710 milioni di clienti ogni mese nel 2020.
Un consulente di marketing ha ottenuto illegalmente i dati degli utenti tramite un software di web scraping da novembre 2019 a luglio 2020 prima che Alibaba scoprisse l’operazione illegale e avvisasse la polizia.
Il tribunale del popolo del distretto di Suiyang nella provincia centrale di Henan, ha condannato lo sviluppatore di software cinese con una pena di tre anni di carcere e una multa di 70.260 dollari (450.000 Yuan).
Per diversi mesi, lo sviluppatore ha utilizzato software di web scraping per accedere a dati che non erano disponibili pubblicamente.
Il Wall Street Journal ha riferito che lo sviluppatore ha iniziato a utilizzare il software di scansione del Web nel novembre 2019, raccogliendo informazioni tra cui ID utente, numeri di cellulare e commenti dei clienti.
I numeri di cellulare sono sensibili perché il governo cinese richiede ai proprietari di cellulari di registrare le carte SIM con i loro dettagli ufficiali.
La portavoce di Taobao ha riconosciuto la fuga di dati aggiungendo che la società ha dedicato risorse sostanziali per combattere il web scraping e proteggere la privacy e la sicurezza dei dati dei suoi utenti.
Ha aggiunto che la società stava lavorando con le forze dell’ordine per proteggere i propri interessi e gli interessi degli utenti per prevenire un incidente simile.
Il web scraping rimane una pratica controversa anche negli Stati Uniti.
I giganti della tecnologia come Facebook, Twitter e LinkedIn sono caduti vittime del web scraping, esponendo centinaia di milioni di informazioni degli utenti, tra i quali milioni di italiani.
Redazione
Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...