Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente

Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente

Redazione RHC : 29 Ottobre 2025 07:25

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azienda ha bloccato 8,7 milioni di tentativi di attacco di questo tipo contro i suoi clienti in soli due giorni.

Gli hacker stanno sfruttando tre vulnerabilità critiche (9,8 sulla scala CVSS): CVE-2024-9234, CVE-2024-9707 e CVE-2024-11972.

Tutte queste vulnerabilità consentono l’esecuzione di codice remoto su siti web vulnerabili.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La vulnerabilità CVE-2024-9234 riguarda il plugin GutenKit, che conta 40.000 installazioni attive. La vulnerabilità è correlata a un endpoint REST non autenticato e consente l’installazione di plugin arbitrari senza autenticazione. Il problema riguarda le versioni 2.1.0 e precedenti di GutenKit.

Le vulnerabilità CVE-2024-9707 e CVE-2024-11972 sono correlate alla mancanza di autorizzazione nell’endpoint REST themehunk-import del plugin Hunk Companion, installato circa 8.000 volte.

Queste vulnerabilità aprono anche la strada all’installazione di plugin arbitrari. La prima vulnerabilità riguarda le versioni 1.8.4 e precedenti del plugin, mentre la seconda riguarda la 1.8.5 e tutte le release precedenti.

Secondo quanto riferito, gli aggressori stanno sfruttando queste vulnerabilità per iniettare un altro plugin vulnerabile nei siti web, che consentirebbe loro di eseguire codice in remoto.

Le patch per tutti e tre i problemi sono disponibili da quasi un anno: GutenKit 2.1.1 è stato rilasciato nell’ottobre 2024 e Hunk Companion è stato aggiornato alla versione 1.9.0 nel dicembre dello stesso anno. Tuttavia, molti siti web utilizzano ancora versioni vulnerabili dei plugin, rendendoli facili bersagli.

Secondo Wordfence, gli aggressori ospitano un plugin dannoso su GitHub in un archivio ZIP denominato “up”. L’archivio contiene script offuscati per caricare, scaricare ed eliminare file, nonché per modificare i permessi di accesso. Uno degli script, protetto da password e camuffato da componente del plugin All in One SEO, effettua automaticamente l’accesso dell’aggressore come amministratore.

Questi strumenti danno agli aggressori il controllo completo: possono mantenere una presenza sul server, rubare o scaricare file, eseguire comandi e intercettare dati privati.

Se il percorso diretto tramite un plugin installato non funziona, gli aggressori spesso iniettano nei siti web un altro plugin vulnerabile, wp-query-console, che consente l’esecuzione del codice senza autenticazione.

Wordfence ha incluso nel suo rapporto un elenco di indirizzi IP che generano grandi volumi di richieste dannose. Inoltre, si consiglia di cercare nei log richieste sospette verso /wp-json/gutenkit/v1/install-active-plugine /wp-json/hc/v1/themehunk-import.

Vale anche la pena controllare le directory /up, /background-image-cropper, /ultra-seo-processor-wpe per individuare file sospetti /oke. /wp-query-console

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...