Redazione RHC : 6 Novembre 2024 17:39
Nella attività di ricognizione delle underground svolte da DarkLab, il gruppo specializzato in Cyber Threat Intelligence (CTI) di Red Hot Cyber, abbiamo rilevato che nella giornata di ieri è apparso su un forum underground russo un annuncio allarmante: un exploit zero-click 0day per Windows, di tipo Local Privilege Escalation (LPE), è in vendita.
Questo tipo di exploit, caratterizzato da un accesso senza alcuna interazione da parte dell’utente, rappresenta una minaccia significativa, in quanto permette a un attaccante di ottenere il controllo di un sistema target semplicemente sfruttando la vulnerabilità, senza che la vittima compia alcuna azione avendo avuto accesso alla macchina con utenze con bassi privilegi.
Gli exploit zero-click, soprattutto se basati su vulnerabilità di escalation dei privilegi, sono tra i più ricercati dagli hacker. Questo perché consentono attacchi invisibili, complicando notevolmente le capacità di rilevamento e risposta delle difese di sicurezza. Se questo exploit venisse utilizzato in attacchi reali, potrebbe compromettere migliaia di dispositivi Windows in modo rapido e senza che l’utente se ne accorga.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il fatto che l’offerta avvenga su un forum chiuso con accesso a pagamento e con la presenza di un video dimostrativo indica un certo livello di fiducia e professionalità, suggerendo che l’exploit potrebbe essere realmente funzionante. Questo genere di exploit rappresentano una minaccia critica per aziende, enti governativi e organizzazioni che utilizzano Windows.
Il prezzo iniziale di 200.000 dollari è elevato, ma non insolito per un exploit zero-day LPE mentre il prezzo di “blitz” a 400.000 dollari conferma che si tratta di un exploit altamente sofisticato e potenzialmente critico. La possibilità di acquistare tramite un garante del forum offre una certa sicurezza agli acquirenti, garantendo una transazione protetta.
Mentre Microsoft lavora costantemente per identificare e correggere le vulnerabilità, gli utenti dovrebbero seguire alcune best practices per ridurre il rischio di attacchi:
La comparsa di questo exploit zero-click 0day per Windows in vendita su un forum underground rappresenta un grave rischio per la sicurezza. La comunità globale di cybersecurity dovrà monitorare attentamente la situazione, mentre i team di sicurezza di Microsoft e delle principali organizzazioni sono impegnati a garantire contromisure adeguate.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...