Redazione RHC : 28 Luglio 2021 07:47
Amazon ha smentito il report che affermava che il grande e-commerce, volesse iniziare ad accettare Bitcoin come pagamento entro la fine dell’anno.
“Nonostante il nostro interesse per i nostri affari, la speculazione che è scaturita sui nostri piani specifici per le criptovalute non è vera”
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
ha detto a Reuters un portavoce dell’azienda.
La smentita è arrivata dopo che il quotidiano finanziario londinese City AM ha riferito di una serie specifica di piani provenienti da un insider dell’azienda.
Secondo City AM, quest’anno Amazon sarebbe stata pronta ad accettare Bitcoin come pagamento, seguita da altre criptovalute popolari come Ethereum e persino dal “token nativo” di Amazon.
Si dice che l’idea per l’iniziativa sulle criptovalute provenisse dallo stesso Jeff Bezos, sebbene Bezos si sia recentemente dimesso dalla posizione di CEO dell’azienda Amazon divenendo un presidente esecutivo. Sebbene la dichiarazione di Amazon non menzioni specificamente questo rapporto, corrisponde a speculazioni su “piani specifici” che Amazon afferma che non sono vere.
L’ondata di speculazioni è stata provocata con molta probabilità, da un annuncio di lavoro della società la scorsa settimana per un “Digital Currency and Blockchain Product Lead”.
La posizione affermava che Amazon stava cercando qualcuno che esplorasse come l’azienda potrebbe utilizzare la tecnologia delle criptovalute come parte della sua attività.
“Siamo ispirati dall’innovazione che sta accadendo nello spazio delle criptovalute e stiamo esplorando come potrebbe essere utile per Amazon”
ha detto un portavoce all’epoca.
Quindi l’azienda ha un interesse generale nell’area, ma nessun progetto specifico.
I rapporti hanno causato oscillazioni selvagge nel prezzo di Bitcoin nell’ultima settimana.
Reuters osserva che il prezzo della valuta è aumentato fino al 14,5% dopo il rapporto di City AM di lunedì.
Nell’ultimo giorno, tuttavia, il suo prezzo è sceso da un massimo di oltre 40.000 a meno di 37.000 dollari, secondo i dati di CoinDesk . La scorsa settimana, prima dei rapporti, la criptovaluta veniva scambiata tra 29.000 e 32.000 dollari.
Qualora la criptovaluta fosse accettata da Amazon, non sarebbe la prima grande azienda a farlo. All’inizio di quest’anno, Tesla ha iniziato ad accettare Bitcoin come pagamento per le sue auto negli Stati Uniti, ma si è fermata meno di due mesi dopo a causa delle preoccupazioni ambientali associate alla criptovaluta.
È probabile che queste preoccupazioni siano condivise da Amazon, che l’anno scorso ha annunciato un fondo per il clima da 2 miliardi di dollari.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...