Redazione RHC : 7 Luglio 2021 09:00
Amazon ha annunciato di recente che prevede di sviluppare una nuova tecnologia per i suoi veicoli di consegna autonomi a Helsinki, in Finlandia.
Il gigante della tecnologia con sede a Seattle ha dichiarato in un post sul blog che sta creando un nuovo “Centro di sviluppo” per supportare Amazon Scout, che è un robot di consegna autonomo completamente elettrico che viene testato in quattro località degli Stati Uniti.
Inizialmente, due dozzine di ingegneri avranno sede presso l’Amazon Scout Development Center di Helsinki, ha affermato la società, aggiungendo che si concentreranno su ricerca e sviluppo.
Uno dei loro obiettivi principali sarà quello di sviluppare un software 3D che “simuli la complessità della vita reale” e garantisca che “Scout possa navigare in sicurezza durante le consegne”, ha affermato Amazon.
“Il team di Amazon Scout a Helsinki crescerà nel tempo”, ha affermato Amazon. “Ora stiamo assumendo ingegneri che sono all’avanguardia nella robotica e nella tecnologia dei sistemi autonomi”.
Il lancio del nuovo centro di sviluppo a Helsinki arriva sei mesi dopo che Amazon avrebbe acquisito la società di modellazione 3D Umbra, che ha anche uffici negli Stati Uniti e nella regione Asia-Pacifico, secondo LinkedIn. Fondata nel 2006, secondo quanto riferito, Umbra ha raccolto 3,4 milioni di dollari dagli investitori prima di essere acquisita.
“Umbra consente ai progettisti e agli ingegneri di grafica 3D di creare, ottimizzare, condividere e visualizzare i loro progetti in tempo reale praticamente su qualsiasi dispositivo”
scrive Umbra sulla sua pagina LinkedIn. “Come standard consolidato del settore dei giochi nell’ottimizzazione della grafica da oltre un decennio, Umbra sta ora ridefinendo la visualizzazione rapida per tutti gli ecosistemi del settore utilizzando modelli 3D complessi”.
Fonte
https://www.cnbc.com/2021/07/01/amazon-plans-to-build-scout-delivery-robot-tech-in-finland.html
Redazione
Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...