Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Amazon sta sviluppando ad Helsinki un sistema di consegna 3D autonomo.

Amazon sta sviluppando ad Helsinki un sistema di consegna 3D autonomo.

Redazione RHC : 7 Luglio 2021 09:00

Amazon ha annunciato di recente che prevede di sviluppare una nuova tecnologia per i suoi veicoli di consegna autonomi a Helsinki, in Finlandia.

Il gigante della tecnologia con sede a Seattle ha dichiarato in un post sul blog che sta creando un nuovo “Centro di sviluppo” per supportare Amazon Scout, che è un robot di consegna autonomo completamente elettrico che viene testato in quattro località degli Stati Uniti.

Inizialmente, due dozzine di ingegneri avranno sede presso l’Amazon Scout Development Center di Helsinki, ha affermato la società, aggiungendo che si concentreranno su ricerca e sviluppo.

Uno dei loro obiettivi principali sarà quello di sviluppare un software 3D che “simuli la complessità della vita reale” e garantisca che “Scout possa navigare in sicurezza durante le consegne”, ha affermato Amazon.

“Il team di Amazon Scout a Helsinki crescerà nel tempo”, ha affermato Amazon. “Ora stiamo assumendo ingegneri che sono all’avanguardia nella robotica e nella tecnologia dei sistemi autonomi”.

Il lancio del nuovo centro di sviluppo a Helsinki arriva sei mesi dopo che Amazon avrebbe acquisito la società di modellazione 3D Umbra, che ha anche uffici negli Stati Uniti e nella regione Asia-Pacifico, secondo LinkedIn. Fondata nel 2006, secondo quanto riferito, Umbra ha raccolto 3,4 milioni di dollari dagli investitori prima di essere acquisita.

“Umbra consente ai progettisti e agli ingegneri di grafica 3D di creare, ottimizzare, condividere e visualizzare i loro progetti in tempo reale praticamente su qualsiasi dispositivo”

scrive Umbra sulla sua pagina LinkedIn. “Come standard consolidato del settore dei giochi nell’ottimizzazione della grafica da oltre un decennio, Umbra sta ora ridefinendo la visualizzazione rapida per tutti gli ecosistemi del settore utilizzando modelli 3D complessi”.

Fonte

https://www.cnbc.com/2021/07/01/amazon-plans-to-build-scout-delivery-robot-tech-in-finland.html

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La nomina del Referente CSIRT: un passo cruciale per la sicurezza informatica italiana
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...