Redazione RHC : 16 Dicembre 2023 17:14
Amazon ha raggiunto un importante traguardo nell’ambito dell’iniziativa Project Kuiper testando con successo una tecnologia chiave: i collegamenti ottici intersatellitari (OISL).
Come riporta l’azienda, la tecnologia si basa sull’uso di laser infrarossi per trasmettere dati tra satelliti in orbita terrestre bassa. L’obiettivo del progetto Kuiper è quello di implementare una costellazione di piccoli satelliti per migliorare l’accesso globale a Internet a banda larga, soprattutto nelle regioni remote.
I test sono stati effettuati su due prototipi di satelliti Kuiper lanciati nell’ottobre 2023. Entrambi i satelliti KuiperSat-1 e KuiperSat-2 hanno dimostrato la capacità di trasmettere e ricevere dati a velocità fino a 100 gigabit al secondo su una distanza di quasi 1.000 chilometri. La tecnologia consente la comunicazione su distanze fino a 2.600 chilometri.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo sistema consente la trasmissione diretta dei dati tra i satelliti, eliminando la necessità di trasmettere dati alla Terra. Può fornire l’accesso a Internet in luoghi dove è inaccessibile come le barche in alto mare o le regioni remote. Ad esempio, una nave da crociera o un aereo transatlantico sarà in grado di trasmettere dati da quasi qualsiasi punto della Terra.
Amazon afferma che la rete collegata al laser accelererà il trasferimento dei dati di circa il 30% rispetto ai cavi in fibra ottica esistenti.
Lo sviluppo delle comunicazioni laser nello spazio è una sfida. I laser devono avere un raggio stretto e preciso. Il sistema è stato progettato per essere ospitato anche su veicoli spaziali che viaggiano a velocità fino a 15.534 mph.
Amazon prevede di lanciare 3.236 satelliti per creare una rete Internet a banda larga basata sullo spazio entro la prima metà del 2024. La società ha contratti con United Launch Alliance, Arianespace, Blue Origin e persino con il suo concorrente SpaceX per lanciare questi satelliti.
Anche il sistema Starlink di SpaceX, che ha più di due milioni di utenti in più di 60 paesi, utilizza una tecnologia simile.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...