Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ancharia Mobile 1
Anche Intel lascia la Russia. 1200 dipendenti in crisi

Anche Intel lascia la Russia. 1200 dipendenti in crisi

Redazione RHC : 6 Aprile 2022 08:38

La società americana Intel, uno dei principali fornitori di microprocessori, ha annunciato oggi la sospensione delle proprie attività in Russia.

Lo afferma un comunicato della società.

“Intel Corporation sospende tutte le operazioni commerciali in Russia”

si legge nella nota. Allo stesso tempo, l’azienda ha annunciato l’intenzione di supportare 1,2 mila dipendenti in Russia “in questa difficile situazione”.

Un rappresentante Intel in Russia non ha risposto direttamente alla domanda se hanno interrotto la fornitura di processori, ma ha affermato che

“l’azienda sta monitorando da vicino la situazione e sta applicando le sanzioni applicabili e le regole di controllo delle esportazioni, comprese le nuove sanzioni imposte dall’OFAC e le regole emesse dal BIS (ufficio Industria e Sicurezza presso il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti).”

Dal 24 febbraio molte compagnie straniere hanno annunciato che lasceranno la Russia o ridurranno i propri affari.

Si parla di società IT come AMD, Micrososft, Adobe, Apple, Autodesk, Cisco Systems Inc., Dell e altri.

Intel Corp. è stata fondata negli Stati Uniti nel 1968. Impegnata nella produzione di una vasta gamma di dispositivi elettronici e componenti per computer. L’azienda impiega più di 120 mila persone. L’utile netto per il 2021 è stato di 19,9 miliardi di dollari, in calo del 5% rispetto all’anno precedente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...