Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ancora guai per la Regione Lazio. I criminali si rifanno vivi.

Redazione RHC : 7 Agosto 2021 10:51

Sembra che i problemi non siano finiti in questa spinosa situazione nella quale è finita la Regione Lazio. Probabilmente, gli esperti di crisis management dell’azienda, dovevano essere più cauti, per evitare di dire “la faccenda è finita”, in quanto con i crimini informatici di rilievo, le cose non finiscono così presto.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I criminali informatici che tengono sotto ostaggio i file dicono che non occorre avvertire la Polizia e che possono dare la prova di essere in grado di decifrare un file crittografato. Questo quasi tutti i RaaS lo permettono prima del pagamento del riscatto, ovvero ottenere un campione decifrato.

Il problema è che dopo gli annunci riportati sui social e sui giornali di aver trovato un backup, capace di ricostruire i dati al 30 di luglio, ecco che la cyber-gang, si fa viva, con un messaggio in inglese:

“Prima di tutto, dobbiamo metterci in contatto con il RAPPRESENTANTE UFFICIALE o IL CEO dell’azienda interessata”

Il messaggio continua dicendo

“Se non hai il diritto di parlare dal nome di questa azienda, non provare a contattarci! Qualsiasi contatto non autorizzato AUMENTA l’importo del riscatto. Possiamo condividere queste informazioni SOLO con persone AUTORIZZATE, senza eccezioni. Riteniamo che tu capisca che queste misure sono necessarie per mantenere la PIENA RISERVATEZZA del nostro accordo. Questa pagina è raggiungibile SOLO tramite il link diretto”.

“Nel caso in cui lei sia il RAPPRESENTANTE UFFICIALE dell’intera azienda, si prega di considerare le seguenti informazioni con TUTTA l’attenzione possibile. Inoltre, puoi consultare qualcuno del tuo dipartimento IT. Ci aiuterà a EVITARE ulteriori malintesi. I tuoi file sono stati CRIPTATI con la crittografia più recente. Ricorda che qualsiasi tentativo di MODIFICA o RINOMINA dei file crittografati causerà un grave danno al file. Inviaci il tuo indirizzo EMAIL e CARICA uno dei file crittografati. Quando il file verrà caricato, il modulo di caricamento del file verrà ELIMINATO. Questo è uno dei motivi per cui parliamo solo con una persona autorizzata: qualsiasi azione di altre persone porterà GRAVI problemi”.

Inoltre il messaggio riporta:

“Punto importante – avvisano gli incursori -: NON cercare di caricare file con qualsiasi tipo di informazione sensibile (banche dati, backup, documentazione finanziaria, dati tecnici, documenti di grandi dimensioni, ecc.). Questo file verrà decifrato COME ESEMPIO. Mostrerà la nostra capacità di decifrare altri file. Non ti daremo la possibilità di decifrare un file e lasciare più email. Non provare nemmeno a imbrogliarci! Ti contatteremo quando ci invierai un FILE DI PROVA. Dopo il PAGAMENTO, tutte le tue informazioni verranno decifrate. Devi risponderci in UN GIORNO. In ogni altro caso, l’importo del riscatto verrà AUMENTATO, ma avrai un’opportunità in più per caricare il file di prova. Parliamo solo INGLESE. Attenzione: non chiamate la polizia, perché BLOCCANO tutti i vostri conti bancari per impedire il vostro pagamento. E, poiché non sarai disponibile per inviare un pagamento, tutti i tuoi file crittografati andranno PERSI. Tieni presente che hai un tempo LIMITATO per prendere una decisione. Quindi, hai una scelta ora. Se vuoi ripristinare i tuoi dati, contattaci ORA”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...