
Redazione RHC : 7 Marzo 2022 11:34
Gli hacktivisti del gruppo Anonymous, che hanno dichiarato guerra alla Russia all’inizio del conflitto militare, hanno violato le trasmissioni online di diversi canali televisivi statali domenica e hanno pubblicato un proclama contro la guerra.
Gli hacker hanno affermato di aver violato i servizi di streaming russi Wink e Ivi e la trasmissione online di canali come Perviy, Rossiya 24 e Moskva 24.
Invece delle consuete notizie da questi canali, le televisioni online hanno lanciato video con appelli contro la guerra agli abbonati.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’hacking non è durato a lungo e la normale trasmissione è stata ripristinata in breve termine.
In precedenza, Anonymous si era assunto la responsabilità di massicci attacchi ddos ai siti web russi, un tentativo di rovinare i prodotti dell’azienda agricola Selyatino e l’hacking nelle stazioni di servizio vicino all’aeroporto di Sheremetyevo.
L’hack degli hacktivisti di maggior successo è stata la massiccia deturpazione dei principali media russi, sulle cui pagine principali sono stati pubblicati degli slogan della campagna a favore dell’Ucraina.
Redazione
Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...