
Redazione RHC : 25 Marzo 2022 12:34
Il gruppo di hacker Anonymous ha pubblicato un tweet nel quale minaccia tutte le aziende che continuano a collaborare con la Russia.
Gli hacker chiedono alle aziende di troncare tutti i legami con la Russia entro 48 ore, altrimenti, gli hacker li renderanno il loro prossimo obiettivo. Il tweet ha avuto oltre 6000 condivisioni e ben 22.000 like.

La chiamata è stata accompagnata da un’immagine con i loghi di dozzine di grandi aziende, tra cui Burger King, Citrix, Nestlé e Subway.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Di questi, Nestlé, l’azienda globale di alimenti e bevande, sembra aver generato la maggior furia da parte del gruppo di attivisti informatici che hanno effettuato un hack di un database recentemente, come abbiamo riportato su queste pagine.
“Nestlé, … sei stato avvisato e ora sei stato violato“, si legge nel post.
Non è la prima volta che la multinazionale svizzera Nestlé viene criticata per aver rifiutato di lasciare il Paese sotto le sanzioni. Negli anni ’80, Nestlé ha continuato a operare nel Sud Africa dell’era dell’apartheid nonostante la condanna mondiale durante il regime razzista.
C’è stata una reazione immediata su Twitter con l’esplosione sui social media di Anonymous. Altri utenti affermano che alcune delle società nominate hanno lasciato la Russia o non sono in grado di farlo a causa di accordi di franchising che impediscono loro di chiudere le loro operazioni.
In precedenza, gli hacktivisti di Anonymous hanno annunciato su Twitter di aver avviato una guerra con la Russia. Il gruppo è noto per i suoi massicci attacchi DDoS, la pubblicazione di documenti governativi e l’hacking dei conti dei politici.
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...