Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anonymous Sudan colpisce Microsoft Corporation. 4 ore di disservizio ad Office 365

Redazione RHC : 8 Giugno 2023 07:22

Il gruppo di hacktivisti Anonymous Sudan ha annunciato degli attacchi informatici alle organizzazioni americane il 5 maggio 2023. E’ stato affermato che questi attacchi DDoS fossero mirati contro diverse entità statunitensi nel settore sanitario e in particolare Microsoft Corporation. Questi attacchi sono continuati anche il 6 maggio 2023.

Come osservato nella maggior parte degli incidenti legati all’attivismo informatico, tali attacchi hanno spesso correlazioni con lo spazio geopolitico. Anche in questo caso, Anonymous Sudan ha interpretato male la dichiarazione del Segretario di Stato americano, Antony J. Blinken, ai giornalisti riguardo a “esaminare i passi che possiamo intraprendere per chiarire le nostre opinioni su eventuali leader che stanno spostando il Sudan nella direzione sbagliata, anche perpetuando la violenza e il cessate il fuoco a cui si sono effettivamente impegnati” .

Figura 1: Anonymous Sudan motiva le osservazioni politiche per aver preso di mira le entità statunitensi

Catena di eventi

I ricercatori di Cyble Labs hanno osservato il 5 maggio 2023 un picco nelle attività di Anonymous Sudan contro i servizi sanitari statunitensi dopo aver affermato di aver lanciato un attacco DDoS contro il fornitore di servizi di mobilità statunitense il 2 maggio 2023 per due ore. 

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il gruppo ha minacciato di continuare questi attacchi alle compagnie statunitensi, se il governo degli Stati Uniti avesse pianificato un’azione militare in Sudan. Gli attivisti informatici hanno denunciato un attacco a cinque ospedali statunitensi per oltre un’ora.

Successivamente, Anonymous Sudan ha affermato di aver lanciato attacchi DDoS contro Microsoft Corporation. Il gruppo, sul proprio canale Telegram, ha affermato con diversi screenshot di prendere di mira Outlook, Teams, SharePoint Online, OneDrive for Business e altri servizi Office365.

Post sul canale Telegram di rivendicazione degli attacchi
Discussioni dal canale Telegram del gruppo con richieste di interruzione dei servizi Microsoft

I servizi hanno registrato un tempo di inattività intermittente di oltre quattro ore. Abbiamo anche osservato i rapporti di Twittizens sull’indisponibilità dei servizi Microsoft.

Lo stesso giorno Microsoft ha emesso avvisi di indagine EX571516 relativi agli aggiornamenti relativi a Exchange e Outlook sul Web e MO571683 per Microsoft Teams, SharePoint Online e OneDrive for Business.

In risposta agli avvisi di Microsoft, il gruppo ha ripreso gli attacchi sostenendo che non si trattava di un problema tecnico ma questo era dovuto ai loro attacchi DDoS. A seguito di questi attacchi, gli attori hanno anche chiesto 1 milione di dollari per cessare e prevenire ulteriori attacchi DDoS. Inoltre, hanno minacciato di attaccare nuovamente il 6 giugno 2023.

Richiesta di 1.000.000 di dollari per l’interruzione degli attacchi DDoS

Anonymous Sudan il 6 giugno 2023 ha affermato di aver compromesso i sistemi di Microsoft e di aver rubato i dati di oltre 30 milioni di clienti. Hanno annunciato una terza ondata di attacchi contro Microsoft intorno alle 08:00 UTC.

Si osserva che il gruppo utilizza botnet DDoS a livello applicativo come SkyNet ( t.me/xSkynet ) e Godzilla-Botnet ( t.me/xGodzillAxNewSxPoweRxProofs ). Hanno anche affermato di aver testato le botnet e di aver ottenuto risultati positivi sugli obiettivi.

Pannello di gestione dello stresser tools Skynet

In genere, gli attacchi DDoS a livello di applicativo (come quelli già incontrati effettuati da NoName057(16), vengono utilizzati per prendere di mira le applicazioni e le reti rivolte agli utenti. 

Questi attacchi prendono di mira i protocolli a livello 7 con l’intenzione di interrompere i servizi e possono non essere rilevati dai sistemi di difesa tradizionali, come spesso abbiamo parlato realtivamente agli attacchi di NoName.

Attaccato Scandinavian Airlines

Il mese scorso, il 24 maggio 2023, il gruppo di hacktivisti ha preso di mira la Scandinavian Airlines, SAS, con sede in Svezia, in una serie di attacchi DDoS, causando l’interruzione dei loro servizi web e delle applicazioni mobili per diverse ore. 

Lo stesso è stato riconosciuto dalla compagnia aerea.

Hanno anche tentato di chiedere un riscatto di 3500 dollari per il blocco delle attività. L’importo è stato successivamente aumentato a 175.000 dollari. Queste sono richieste insolite che non vengono rilevate nell’hacktivismo cibernetico e indicano uno spostamento verso metodi di estorsione DDoS per ottenere pubblicità e vantaggi economici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...