Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anonymous viola la Nestlè. Un database di 10GB è ora online

Redazione RHC : 22 Marzo 2022 18:52

Dopo una massiccia propaganda contro la Nestlè fatta dal collettivo di hacktivisti di Anonymous negli ultimi giorni, ecco la notizia pubblicata in un tweet di oggi pomeriggio dall’account @YourAnonTV.

Un gruppo di hacker Anonymous ha fatto trapelare un database della società svizzera Nestle, uno dei maggiori produttori mondiali di alimenti e bevande, e lo ha reso disponibile pubblicamente.

Si tratta di oltre 10 gigabyte di dati riservati che ora sono scaricabili online.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il collettivo Anonymous ha fatto trapelare il database della più grande azienda alimentare del mondo, la Nestlé. Ha fatto trapelare 10 GB di dati di e-mail, password, clienti aziendali Nestlé, ecc.”

hanno affermato gli hacker su Twitter oggi.

L’hacking del database della società Nestlè è correlato alla sua cooperazione con la Russia, che ha invaso l’Ucraina e secondo il collettivo di Anonymous, con una parte dei guadagni la Nestlè finanzia i crimini di guerra.

Il tweet pubblicato oggi pomeriggio da Anonymous

Il database a quanto pare contiene informazioni sensibili, come email, password e clienti della Nestlè.

Un tweet in risposta alla pubblicazione del sample, riporta che si tratta di 50.000 clienti Nestle Business presenti all’interno dei 10GB di dati trafugati.

Immagine
Un samples diffuso su Twitter da parte di un utente

Abbiamo chiesto un parere a Toby Lewis, Global Head of Threat Analysis di Darktrace, il quale ha commentato in questo modo:

“Anonymous predilige uno stile di attacco fragoroso e ad effetto, con la condivisione illecita di dati, piuttosto che azioni volte a ottenere un accesso furtivo e penetrante nelle reti aziendali per uno sfruttamento a lungo termine. In quanto gruppo di hacktivisti, infatti, la priorità è ottenere l’attenzione dei media in modo da influenzare il cambiamento politico. Sebbene non si ritenga che il gruppo sia mai stato responsabile di attacchi zero-day (che sfruttano vulnerabilità mai viste prima), non è escluso che, in questo caso, l’accesso ottenuto da Anonymous sia il risultato di una vulnerabilità pervasiva come Log4shell, che ha colpito una percentuale consistente di aziende globali. Tuttavia, come purtroppo accade ancora in moltissimi casi, lo scenario più probabile è che l’accesso sia stato ottenuto tramite password sottratte, rubate o deboli, consentendo ad Anonymous di accedere facilmente a un portale web di Nestlé. Se si tratta, come sembra, di una penetrazione limitata allo “strato superficiale” dell’azienda, è probabile che questo attacco provochi danni alla reputazione e dissuada altre organizzazioni dal fare affari in Russia ma non permetta di ottenere un accesso approfondito ai segreti commerciali di Nestlé. Tuttavia, c’è sempre il rischio che una credenziale compromessa possa essere utilizzata anche per accedere a una rete di fornitori o clienti a cui un account Nestlé hackerato potrebbe avere avuto accesso; da questo punto di vista il potenziale impatto dell’attacco si estende ben oltre la rete Nestlé.”

Gli attacchi di Anonymous alla Nestlé, sono derivanti dalla reazione alle critiche del presidente ucraino Volodymyr Zelensky sul fatto che il colosso alimentare svizzero continui a fare affari in Russia, anche se su base ridotta.

Parlando a distanza a una manifestazione davanti al parlamento svizzero nella capitale Berna sabato (19 marzo), Zelensky ha esortato Nestlé a interrompere gli affari in Russia e incoraggiato le banche svizzere a bloccare i fondi detenuti dalle élite russe.

“Non otteniamo profitti dalle nostre attività in Russia”,

ha risposto un portavoce di Nestlé in una nota. Alcuni produttori alimentari multinazionali hanno cessato di operare in Russia da quando le forze del paese sono entrate in Ucraina il 24 febbraio.

Altri, tra cui Nestlé, hanno interrotto gli investimenti di capitale in Russia, ma hanno continuato a fornire ciò che ritengono essere essenziale.

Un tweet riportato da un altro profilo di Anonymous sulle aziende correlate alla Nestlè

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...