Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anonymous viola la Nestlè. Un database di 10GB è ora online

Redazione RHC : 22 Marzo 2022 18:52

Dopo una massiccia propaganda contro la Nestlè fatta dal collettivo di hacktivisti di Anonymous negli ultimi giorni, ecco la notizia pubblicata in un tweet di oggi pomeriggio dall’account @YourAnonTV.

Un gruppo di hacker Anonymous ha fatto trapelare un database della società svizzera Nestle, uno dei maggiori produttori mondiali di alimenti e bevande, e lo ha reso disponibile pubblicamente.

Si tratta di oltre 10 gigabyte di dati riservati che ora sono scaricabili online.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il collettivo Anonymous ha fatto trapelare il database della più grande azienda alimentare del mondo, la Nestlé. Ha fatto trapelare 10 GB di dati di e-mail, password, clienti aziendali Nestlé, ecc.”

hanno affermato gli hacker su Twitter oggi.

L’hacking del database della società Nestlè è correlato alla sua cooperazione con la Russia, che ha invaso l’Ucraina e secondo il collettivo di Anonymous, con una parte dei guadagni la Nestlè finanzia i crimini di guerra.

Il tweet pubblicato oggi pomeriggio da Anonymous

Il database a quanto pare contiene informazioni sensibili, come email, password e clienti della Nestlè.

Un tweet in risposta alla pubblicazione del sample, riporta che si tratta di 50.000 clienti Nestle Business presenti all’interno dei 10GB di dati trafugati.

Immagine
Un samples diffuso su Twitter da parte di un utente

Abbiamo chiesto un parere a Toby Lewis, Global Head of Threat Analysis di Darktrace, il quale ha commentato in questo modo:

“Anonymous predilige uno stile di attacco fragoroso e ad effetto, con la condivisione illecita di dati, piuttosto che azioni volte a ottenere un accesso furtivo e penetrante nelle reti aziendali per uno sfruttamento a lungo termine. In quanto gruppo di hacktivisti, infatti, la priorità è ottenere l’attenzione dei media in modo da influenzare il cambiamento politico. Sebbene non si ritenga che il gruppo sia mai stato responsabile di attacchi zero-day (che sfruttano vulnerabilità mai viste prima), non è escluso che, in questo caso, l’accesso ottenuto da Anonymous sia il risultato di una vulnerabilità pervasiva come Log4shell, che ha colpito una percentuale consistente di aziende globali. Tuttavia, come purtroppo accade ancora in moltissimi casi, lo scenario più probabile è che l’accesso sia stato ottenuto tramite password sottratte, rubate o deboli, consentendo ad Anonymous di accedere facilmente a un portale web di Nestlé. Se si tratta, come sembra, di una penetrazione limitata allo “strato superficiale” dell’azienda, è probabile che questo attacco provochi danni alla reputazione e dissuada altre organizzazioni dal fare affari in Russia ma non permetta di ottenere un accesso approfondito ai segreti commerciali di Nestlé. Tuttavia, c’è sempre il rischio che una credenziale compromessa possa essere utilizzata anche per accedere a una rete di fornitori o clienti a cui un account Nestlé hackerato potrebbe avere avuto accesso; da questo punto di vista il potenziale impatto dell’attacco si estende ben oltre la rete Nestlé.”

Gli attacchi di Anonymous alla Nestlé, sono derivanti dalla reazione alle critiche del presidente ucraino Volodymyr Zelensky sul fatto che il colosso alimentare svizzero continui a fare affari in Russia, anche se su base ridotta.

Parlando a distanza a una manifestazione davanti al parlamento svizzero nella capitale Berna sabato (19 marzo), Zelensky ha esortato Nestlé a interrompere gli affari in Russia e incoraggiato le banche svizzere a bloccare i fondi detenuti dalle élite russe.

“Non otteniamo profitti dalle nostre attività in Russia”,

ha risposto un portavoce di Nestlé in una nota. Alcuni produttori alimentari multinazionali hanno cessato di operare in Russia da quando le forze del paese sono entrate in Ucraina il 24 febbraio.

Altri, tra cui Nestlé, hanno interrotto gli investimenti di capitale in Russia, ma hanno continuato a fornire ciò che ritengono essere essenziale.

Un tweet riportato da un altro profilo di Anonymous sulle aziende correlate alla Nestlè

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...