
Redazione RHC : 14 Marzo 2022 21:52
Gli hacktivisti di Anonymous lanciano un nuovo messaggio: “E’ la guerra del governo”. Si tratta del gruppo GhostSec, che opera come parte del collettivo di Anonymous, il quale ha violato centinaia di stampanti militari e governative nella Federazione Russa.
Lo riporta su Twitter uno degli account ufficiali degli attivisti. L’obiettivo è stampare da remoto documenti con lo stesso messaggio:

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italianoLog management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Questa non è la tua guerra. Questa è la guerra del tuo governo. Stai mettendo ai fratelli e alle sorelle. I soldati di alcune unità militari pensano di eseguire attività di formazione.”
E poi continuano riportando:
“Ma quando raggiungono il loro obiettivo, vengono accolti da ucraini che vogliono vendicarsi per la distruzione della loro terra portata avanti dai burattini di Putin”
Il gruppo GhostSec, che opera come parte del collettivo, ha violato centinaia di stampanti russe dove il loro obiettivo è stampare a distanza quanti più documenti con lo stesso messaggio.
Tra le varie operazioni mediatiche di Anonymous, c’è anche l’invio di messaggi ai cittadini russi per esortarli a sollevarsi contro Putin e rimuoverlo dal potere.
Per diffondere informazioni sull’invasione dell’Ucraina, il collettivo ha lanciato il portale 1920.in che consente di inviare messaggi di testo a numeri di telefono russi. Al momento ne sono stati inviati 7 milioni, afferma il collettivo.
Inoltre, GhostSec è stato anche responsabile dell’hacking di 400 webcam visualizzate negli ultimi giorni da enti statali e civili di Mosca, mettendo in sovra impressione messaggi che riportano le atrocità della guerra messa in atto da Mosca.
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...