Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La tecnologia del programma Apollo 11 – Missione Luna, andata e ritorno.

Roberto Campagnola : 27 Maggio 2021 08:00

Autore: Roberto Campagnola
Data Pubblicazione: 22/05/2021

L’industria spaziale, oggi come nel passato, è sempre stata portatrice di progresso e grandi innovazioni. Una sezione del sito della NASA è interamente dedicata a illustrare le ricadute sulla vita di tutti noi delle missioni spaziali, del passato e non solo. (https://spinoff.nasa.gov/).

Tra le missioni un posto di riguardo, ovviamente, deve essere riservato al programma Apollo che portò il primo uomo sulla Luna nel 1969. Spesso si sente dire che siamo andati sulla Luna con un computer che è molto meno potente di uno smartphone. La realtà è un po’ diversa. I computer presenti a bordo dei veicoli Saturn e Apollo erano 5:

  • un IBM LVDC (Launch Vehicle Digital Computer) a bordo del Saturn V;
  • un Honeywell SCS (Stabilization and Control System) nel modulo di comando;
  • un TRW AGS (Abort Guidance System) nel modulo lunare.
  • due Raytheon AGC – APOLLO GUIDANCE COMPUTER , uno nel modulo lunare e uno nel modulo di comando.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La potenza di calcolo degli AGC era ovviamente inferiore a quella a cui siamo abituati oggi, ma bisogna ricordare che l’unico compito per cui erano programmati era la navigazione: gli AGC, quindi, erano quindi perfettamente adatti a svolgere i complessi calcoli e operazioni richiesti.

    Inoltre, si deve sottolineare che altri compiti ed operazioni erano svolti dai computer a terra: il Real Time Computer Complex dell’IBM installato presso il Manned Spacecraft Center di Houston riceveva, processava e inviava al Mission Control Center i dati delle capsule Apollo ed era formato da 5 mainframe IBM System/360 modello 75J, che rappresentavano lo state of the art per l’industria informatica dell’epoca.

    Uno sguardo all’Hardware

    L’Apollo Guidance Computer fu il primo computer a montare un processore a circuiti integrati a base di silicio. Aveva una frequenza di 2,048 Mhz, e delle prestazioni comparabili con i primi personal computer che si sarebbero diffusi alla fine degli anni ’70.


    Apollo Guidance Computer e DSKY

    L’AGC usava come unità nativa word da 15 bit più 1 bit per la parità, montava una memoria RAM a nucleo magnetico da 2K word, e una memoria core-rope ROM di 36K word.

    La memoria RAM era a nucleo magnetico in cui l’informazione, era scritta e letta sfruttando il fenomeno dell’isteresi magnetica dovuta al passaggio di corrente attraverso degli anelli di ossido di ferro. La ROM core-rope era un tipo di architettura di memoria di sola lettura a nucleo di ferro, in cui i nuclei di ossido di ferro agivano solo da trasformatori.

    Entrambe le memorie sono furono programmate dall’ Instrumentation Lab del MIT e costruite dalla Raytheon.

    Gli astronauti interagivano con l’AGC attraverso il DSKY Display and keyboard. I comandi erano inseriti numericamente, attraverso numeri a due cifre: VERB e NOUN; il comando VERB indicava l’azione da compiere, il comando NOUN specifica su quale dato dovesse essere compiuta l’azione VERB.


    Memoria core-rope Apollo Guidance Computer

    Uno sguardo al Software

    Il software fu scritto in linguaggio assembly AGC e fu sviluppato sempre dall’Instrumentation Lab del MIT. Rappresenta una pietra miliare nel campo del software engineering per le scelte di programmazione a quel tempo pionieristiche, per gli avanzati standard di progettazione e per le l’introduzione dei concetti quali elaborazione asincrona e schedulazione delle priorità che rimediarono, per esempio, al sovraccarico di dati avvenuto durante la discesa sulla Luna dell’Apollo 11, permettendo agli astronauti di completare l’allunaggio in sicurezza.

    Tale software costituì le basi per il software di guida e navigazione del programma Space Shuttle immediatamente successivo al programma Apollo e per il moderno sistema fly-by-wire per velivoli militari e civili, a ulteriore riprova dell’utilità dell’esplorazione spaziale.


    Margaret Hamilton, accanto al software dell’Apollo 11.

    Margaret Hamilton, è stata la direttrice della programmazione del software del progetto Apollo. Se volete saperne di più di chi era Margaret Hamilton, vi rimandiamo al canale YouTube di RedHotCyber.

    Roberto Campagnola

    credits:

    https://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_Guidance_Computer

    https://en.wikipedia.org/wiki/Magnetic-core_memory

    Paolo Attivissimo-Luna, sì ci siamo andati

    https://en.wikipedia.org/wiki/Core_rope_memory

    Roberto Campagnola
    Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...