Redazione RHC : 23 Giugno 2020 20:14
Di recente è stata svolta una ricerca chiamata “La privacy di essere Immuni” da PHD Italia, agenzia media e di comunicazione di Omnicom Media Group, che ha indagato sul valore dei dati personali e della protezione del loro valore in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo.
Secondo il sondaggio svolto nella prima metà di aprile su un campione di un migliaio di interviste a persone con età compresa tra i 18 e i 64 anni, è risultato che il partito dei contrari alla condivisione è il 42% degli italiani: le loro preoccupazioni potrebbero essere disinnescata dall’efficacia dell’app, infatti solo il 47% di essi si è documentato rispetto al 62% dei favorevoli.
Il 69% degli intervistati si dichiara consapevole del valore commerciale delle proprie informazioni private, il 58% è comunque disponibile a cederli alle istituzioni per una maggiore tutela della salute propria e degli altri.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Percentuale che scenderebbe però al 39% se questa cessione fosse imposta. Certo perché una app possa avere successo ci deve essere una soglia minima di partecipazione del 60% e bisogna inoltre tener conto del fatto che solo il 73%(+14 anni) utilizza uno smartphone, l’83% dei possessori dovrebbe scaricare l’applicazione, solo così quel consenso inizialmente accordato del 58% salirebbe di circa il 40% in relazione a chi potrebbe tecnicamente farlo.
#redhotcyber #appimmuni #coronavirus #covid #corriere
https://www.corriere.it/economia/consumi/20_giugno_23/app-immuni-58percento-italiani-favorevole-8866d090-b53b-11ea-b746-d1aa0702042a.shtml
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...