Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple abbandona inaspettatamente e “in nome della Sicurezza” la causa contro la NSO Group

Redazione RHC : 16 Settembre 2024 15:26

Apple ha chiesto alla Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale della California di archiviare volontariamente il procedimento contro la società israeliana NSO Group, che sviluppo il famigerato spyware Pegasus.

In un documento depositato il 13 settembre 2024, Apple cita una serie di ragioni per questa decisione. Il principale tra questi è il rischio di divulgare informazioni importanti sulla sicurezza dei dispositivi Apple durante un processo.

Secondo i rappresentanti dell’azienda, nei tre anni trascorsi dall’avvio della causa, la situazione nel settore dello spyware commerciale è cambiata in modo significativo. NSO Group ha perso la sua posizione di leader, ma sono emersi molti altri attori. Di conseguenza, sconfiggere questa azienda non avrà più l’effetto su cui Apple contava nel 2021.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Quando abbiamo intentato questa causa quasi tre anni fa, abbiamo capito che ciò avrebbe comportato la divulgazione di informazioni a terzi. Tuttavia, gli eventi accaduti da allora hanno cambiato il panorama dei rischi associati alla divulgazione di tali informazioni”, ha affermato Apple in una nota.

Inoltre, Apple continua a migliorare il proprio sistema di protezione degli utenti. La divulgazione di questo sistema in tribunale, anche con controlli rigorosi, potrebbe comprometterne l’efficacia.

“Compromettere queste informazioni – il rischio intrinseco di divulgarle a terzi – minerebbe seriamente l’efficacia del nostro programma e la capacità di proteggere gli utenti, specialmente in ambienti ad alto rischio in cui gli avversari cercano aggressivamente di ottenere queste informazioni con ogni mezzo necessario”, afferma il documento.

Apple cita anche resoconti dei media su possibili fughe di materiale da una causa simile di WhatsApp contro NSO Group. Secondo The Guardian, pubblicato il 25 luglio 2024, le autorità israeliane hanno sequestrato documenti del gruppo NSO per impedirne il trasferimento a un tribunale americano.

La società rileva che da quando è stata intentata la causa, molti paesi hanno riconosciuto i rischi che lo spyware dannoso comporta per i propri cittadini. Sono stati raggiunti accordi internazionali che riconoscono i pericoli dello spyware per i diritti umani e impongono l’adozione di misure per mitigarne l’impatto devastante.

Apple sottolinea che rimane fiduciosa nella validità delle sue pretese contro NSO Group. Tuttavia, l’azienda ha deciso di concentrarsi su metodi tecnici per combattere lo spyware in modo da non mettere a rischio la sicurezza degli utenti.

“Per evitare di compromettere il nostro impegno nei confronti della sicurezza dei nostri utenti e alla luce degli eventi sopra descritti, Apple ha deciso di dare priorità alle proprie risorse di sicurezza esperte e al programma avanzato di intelligence sulle minacce in questo momento per continuare a fermare lo spyware distruttivo attraverso mezzi tecnici“, afferma l’azienda.

Un’udienza su questa mozione è prevista per il 24 ottobre 2024 a San Francisco. Se la richiesta di Apple verrà accolta, il caso verrà chiuso senza possibilità di riesame.

Apple sottolinea che non prende questa decisione alla leggera ed è motivata dalla linea di condotta che proteggerà al meglio i suoi utenti. La Società ringrazia il tribunale per l’attenta considerazione delle questioni finora presentate in questo caso.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...