Redazione RHC : 16 Settembre 2024 15:26
Apple ha chiesto alla Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale della California di archiviare volontariamente il procedimento contro la società israeliana NSO Group, che sviluppo il famigerato spyware Pegasus.
In un documento depositato il 13 settembre 2024, Apple cita una serie di ragioni per questa decisione. Il principale tra questi è il rischio di divulgare informazioni importanti sulla sicurezza dei dispositivi Apple durante un processo.
Secondo i rappresentanti dell’azienda, nei tre anni trascorsi dall’avvio della causa, la situazione nel settore dello spyware commerciale è cambiata in modo significativo. NSO Group ha perso la sua posizione di leader, ma sono emersi molti altri attori. Di conseguenza, sconfiggere questa azienda non avrà più l’effetto su cui Apple contava nel 2021.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
“Quando abbiamo intentato questa causa quasi tre anni fa, abbiamo capito che ciò avrebbe comportato la divulgazione di informazioni a terzi. Tuttavia, gli eventi accaduti da allora hanno cambiato il panorama dei rischi associati alla divulgazione di tali informazioni”, ha affermato Apple in una nota.
Inoltre, Apple continua a migliorare il proprio sistema di protezione degli utenti. La divulgazione di questo sistema in tribunale, anche con controlli rigorosi, potrebbe comprometterne l’efficacia.
“Compromettere queste informazioni – il rischio intrinseco di divulgarle a terzi – minerebbe seriamente l’efficacia del nostro programma e la capacità di proteggere gli utenti, specialmente in ambienti ad alto rischio in cui gli avversari cercano aggressivamente di ottenere queste informazioni con ogni mezzo necessario”, afferma il documento.
Apple cita anche resoconti dei media su possibili fughe di materiale da una causa simile di WhatsApp contro NSO Group. Secondo The Guardian, pubblicato il 25 luglio 2024, le autorità israeliane hanno sequestrato documenti del gruppo NSO per impedirne il trasferimento a un tribunale americano.
La società rileva che da quando è stata intentata la causa, molti paesi hanno riconosciuto i rischi che lo spyware dannoso comporta per i propri cittadini. Sono stati raggiunti accordi internazionali che riconoscono i pericoli dello spyware per i diritti umani e impongono l’adozione di misure per mitigarne l’impatto devastante.
Apple sottolinea che rimane fiduciosa nella validità delle sue pretese contro NSO Group. Tuttavia, l’azienda ha deciso di concentrarsi su metodi tecnici per combattere lo spyware in modo da non mettere a rischio la sicurezza degli utenti.
“Per evitare di compromettere il nostro impegno nei confronti della sicurezza dei nostri utenti e alla luce degli eventi sopra descritti, Apple ha deciso di dare priorità alle proprie risorse di sicurezza esperte e al programma avanzato di intelligence sulle minacce in questo momento per continuare a fermare lo spyware distruttivo attraverso mezzi tecnici“, afferma l’azienda.
Un’udienza su questa mozione è prevista per il 24 ottobre 2024 a San Francisco. Se la richiesta di Apple verrà accolta, il caso verrà chiuso senza possibilità di riesame.
Apple sottolinea che non prende questa decisione alla leggera ed è motivata dalla linea di condotta che proteggerà al meglio i suoi utenti. La Società ringrazia il tribunale per l’attenta considerazione delle questioni finora presentate in questo caso.
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...