Redazione RHC : 17 Settembre 2025 14:22
Il CERT-FR ha riferito che Apple ha avvisato gli utenti verso la fine della scorsa settimana che i loro dispositivi erano presi di mira da attacchi spyware. Gli esperti affermano di essere a conoscenza di almeno quattro casi di tali notifiche inviate nel 2025.
Gli avvisi sono stati inviati il 5 marzo, il 29 aprile, il 25 giugno e il 3 settembre a numeri di telefono e indirizzi email associati ad account utente Apple. Gli avvisi compaiono anche nella parte superiore della pagina su account.apple.com dopo che un utente effettua l’accesso al proprio account.
“Questi avvisi segnalano attacchi sofisticati, la maggior parte dei quali sfrutta vulnerabilità zero-day o non richiede alcuna interazione da parte dell’utente”, scrive il CERT-FR.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Questi attacchi sofisticati prendono di mira individui in base al loro status o alle loro attività: giornalisti, avvocati, attivisti, politici, funzionari di alto rango, membri di comitati di gestione in settori strategici e così via. Ricevere un avviso di questo tipo significa che almeno un dispositivo associato a un account iCloud è stato preso di mira e potenzialmente compromesso”.
Gli esperti non hanno fornito ulteriori informazioni sulle cause di questi avvisi. Tuttavia, vale la pena sottolineare che il mese scorso gli sviluppatori Apple hanno rilasciato patch di emergenza per correggere una vulnerabilità zero-day ( CVE-2025-43300 ) utilizzata insieme a una vulnerabilità zero-click in WhatsApp ( CVE-2025-55177 ) per “attacchi sofisticati mirati a utenti specifici”.
In una notifica inviata alle potenziali vittime all’epoca, gli sviluppatori consigliavano di eseguire un ripristino completo del dispositivo alle impostazioni di fabbrica e di mantenere poi aggiornati il sistema operativo e l’app WhatsApp per una protezione ottimale.
Inoltre, Apple consiglia agli utenti che sono stati presi di mira da attacchi spyware di abilitare la modalità di blocco e di richiedere assistenza di sicurezza di emergenza tramite la Digital Security Helpline di Access Now .
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...