Redazione RHC : 24 Luglio 2023 22:08
Apple ha recentemente lanciato aggiornamenti di sicurezza per mitigare una nuova vulnerabilità zero-day che è stata sfruttata in attacchi su iPhone, Mac e iPad. La società è a conoscenza di segnalazioni che indicano che questa vulnerabilità potrebbe essere stata sfruttate attivamente
L’avviso emesso da Apple evidenzia un difetto del WebKit, identificato come CVE-2023-37450, che è stato affrontato negli ultimi aggiornamenti dal Rapid Security Response (RSR) rilasciati all’inizio di questo mese.
Un’altra vulnerabilità zero-day che è stata corretta è un nuovo difetto del kernel, identificato come CVE-2023-38606, che è stato sfruttato in attacchi contro dispositivi che eseguono versioni precedenti di iOS.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Apple ha confermato le segnalazioni di sfruttamento attivo di questo problema rispetto alle versioni iOS rilasciate prima dell’iOS 15.7.1. Questo difetto potrebbe essere sfruttato su dispositivi senza patch.
Apple ha affrontato queste due vulnerabilità migliorando i controlli e la gestione dello stato.
La società ha anche eseguito il backport delle patch di sicurezza per uno zero-day (il CVE-2023-32409) che è stato indirizzato a maggio, ai dispositivi che eseguono tvOS 16.6 e watchOS 9.6.
Apple ha affrontato i tre zero-day in macOS Ventura 13.4, iOS e iPadOS 16.5, tvOS 16.5, watchOS 9.5 e Safari 16.5 migliorando i controlli sui limiti, la convalida dell’input e la gestione della memoria. Una vasta gamma di modelli di iPhone e iPad, nonché Mac con macOS Big Sur, Monterey e Ventura, sono inclusi nell’elenco dei dispositivi interessati dai due zero-day corretti in questo round.
Dall’inizio dell’anno, Apple ha corretto 11 difetti zero-day che gli aggressori hanno sfruttato per prendere di mira i dispositivi con iOS, macOS e iPadOS. All’inizio di questo mese, Apple ha rilasciato aggiornamenti RSR (Rapid Security Response) fuori banda per risolvere un bug (CVE-2023-37450) che interessava iPhone, Mac e iPad con patch complete.
La società ha successivamente confermato che questi aggiornamenti RSR hanno causato problemi con la navigazione Web su determinati siti Web e ha rilasciato versioni corrette delle patch problematiche due giorni dopo.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006