Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Apple ha implementato la backdoor nella versione beta di iOS 15.2, “con buone intenzioni”.

Redazione RHC : 18 Novembre 2021 07:26

Il prossimo aggiornamento di iOS 15.2 sarà l’aggiornamento di iPhone più radicale degli ultimi anni. Il più radicale non solo per le nuove funzionalità e servizi, ma anche per un nuovo approccio alla privacy degli utenti di iMessage.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il piano per la sicurezza dei bambini di Apple ha due aggiornamenti separati. Il primo è scansionare le foto sul telefono prima di sincronizzarle con iCloud.

    Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI), le immagini verranno confrontate con i database del governo alla ricerca di pornografia infantile. Il secondo aggiornamento consentirà ai genitori di abilitare gli algoritmi AI di Apple sugli iPhone dei propri figli, per avvisarli se il proprio figlio riceve o invia immagini esplicite tramite iMessage.

    Il sistema annunciato in precedenza dall’azienda per la scansione delle immagini sul telefono CSAM ha sollevato preoccupazioni tra i difensori dei diritti umani, secondo il quale il nuovo sistema aprirà le porte allo spionaggio degli utenti.

    A questo proposito, Apple ha deciso di posticipare per un po’ l’implementazione di CSAM sui dispositivi degli utenti. Al momento è disponibile un aggiornamento leggero per iMessage alla versione beta di iOS 15.2 per gli sviluppatori.

    Leggero perché la società sembra aver fatto marcia indietro sul suo piano originale di informare i genitori di bambini sotto i 13 anni della visualizzazione di immagini “taggate”.

    Non è stata annunciata alcuna innovazione in iMessage, ma l’aggiornamento alla versione beta di iOS 15.2 differisce dalla categorizzazione delle foto, che viene già eseguita su iPhone utilizzando algoritmi AI.

    Tuttavia, il problema critico è che iMessage è crittografato end-to-end, pertanto Apple dovrà applicare una backdoor per poter controllare i contenuti aggiungendo di fatto il monitoraggio AI alla piattaforma.

    Sì, questo caso d’uso iniziale è ancora molto limitato, ma le barriere tecniche a un monitoraggio più ampio sono già state rimosse. Questo sta cambiando radicalmente iMessage e non tornerà più quello di prima.

    Come hanno avvertito in precedenza gli esperti della Electronic Frontier Foundation (EFF),

    “È impossibile creare un sistema di scansione lato client che venga utilizzato solo per rilevare immagini esplicite inviate o ricevute dai bambini […] Anche con le migliori intenzioni la creazione di un tale sistema infrangerebbe le funzionalità chiave della crittografia del messenger e aprirebbe la strada a ulteriori abusi”.

    E ha concluso dicendo:

    “Anche una backdoor completamente documentata, elaborata e altamente mirata è sempre una backdoor”

    ha affermato l’EFF.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...