Redazione RHC : 16 Giugno 2021 08:00
E’ divenuto sempre più un credo per Apple il rispetto della vita privata delle persone e questo deve trovare la sua traduzione tecnica nei terminali e nel software dell’azienda. In occasione del WWDC che si è tenuto questa settimana, l’azienda ha presentato varie funzionalità nei suoi sistemi operativi iOS 15, iPadOS 15 e macOS 12 per rafforzare la riservatezza dei dati.
Ecco le aggiunte più significative.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Apple ha introdotto la prevenzione del tracciamento intelligente su Safari alcuni anni fa per impedire ai siti di tracciare gli utenti con i cookie ovunque si trovino. Questa volta, il produttore californiano ha migliorato la funzionalità bloccando la capacità dei tracker di identificare l’utente dal suo indirizzo IP. Inoltre, Safari ora sposta automaticamente la connessione http ad https, qualora il sito lo permetta.
Nell’applicazione Mail invece, l’utente potrà attivare una funzionalità per nascondere il suo indirizzo IP nelle email che consentirà di impedire metodi come i monitoring-pixel, ovvero uno snippet di codice HTML che viene caricato quando un utente visita un sito Web o apre una e-mail.
Il Rapporto sulla privacy di Safari offre una panoramica dei siti che tracciano l’utente. Ma per quanto riguarda le app? Nell’ultima versione del rapporto su iOS e iPadOS, l’utente vedrà esattamente quando e con quale frequenza un’app accede alla propria posizione, foto, fotocamera, microfono o contatti per un periodo di sette giorni. Saranno anche in grado di vedere con quali domini di terze parti l’app condivide i suoi dati. Ovviamente è necessario autorizzare le applicazioni a utilizzare questi elementi.
Dal rilascio della versione 14, iOS ha un piccolo indicatore di registrazione nella barra delle statistiche e il futuro macOS offrirà una funzione molto simile. Su un Mac, gli utenti saranno in grado di vedere in Control Center quali app possono accedere al proprio microfono e una piccola icona apparirà nella barra dei menu per indicarne l’uso corrente.
Questo servizio chiamato iCloud + Private Relay nasconde l’accesso alla rete durante la navigazione con Safari. Il servizio crittograferà tutti i suoi dati di navigazione e li invierà tramite due relè Internet separati. Ciò renderà molto difficile per i siti utilizzare una combinazione di dati come l’indirizzo IP e l’attività di navigazione per creare un profilo utente.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...