Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ancharia Mobile 1
Apple non è sinonimo di Sicurezza! Il Cybercrime sempre più interessato al Malware per macOS

Apple non è sinonimo di Sicurezza! Il Cybercrime sempre più interessato al Malware per macOS

Redazione RHC : 15 Agosto 2024 12:53

I dispositivi che eseguono macOS stanno diventando sempre più dei bersagli da parte degli aggressori. La società di cyber intelligence Intel 471 ha identificato più di 40 gruppi di hacker criminali interessati a malware ed exploit per la piattaforma Apple.

Dall’anno scorso, almeno 21 gruppi hanno cercato opportunità di acquistare malware per macOS, alcuni dei quali interessati a servizi per distribuire il malware esistente. Lo stesso numero di hacker sta già attaccando attivamente il sistema.

Secondo gli esperti di Intel 471 , il crescente interesse dei criminali si spiega con l’aumento della quota di mercato dei prodotti dell’azienda, soprattutto tra le piccole e medie imprese.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nonostante l’alta qualità dei prodotti Apple, tali prodotti non sono sempre sicuri. Gli utenti Mac dovrebbero rimanere vigili contro una serie di minacce poiché gli aggressori sono costantemente alla ricerca di modi nuovi e più sofisticati per penetrare nei loro sistemi”, avvertono i ricercatori.

Patrick Wardle, creatore di un sito di sicurezza per Mac e di un toolkit chiamato Objective-See, ha anche osservato che la quantità di nuovi malware che prendono di mira i sistemi Apple nel 2023 è raddoppiata rispetto al 2022. E la società Group-IB ha registrato un aumento di cinque volte delle vendite clandestine relative al malware per macOS.

Il tipo più comune di malware sui Mac sono gli infostealer: programmi progettati per rubare credenziali, cookie di sessione e altre informazioni riservate. I criminali vendono successivamente i dati raccolti in lotti nei forum illegali.

Abbiamo visto alcuni aggressori condurre ricerche sulla richiesta di stealer per macOS“, ha affermato Intel 471 in un rapporto. Nel maggio 2023, hanno registrato un hacker con lo pseudonimo di “Callisto” che chiedeva alla comunità se qualcuno fosse interessato a uno “stealer con funzionalità simili a RedLine , rivolto ai sistemi macOS.” Ha chiesto anche pareri su possibili caratteristiche e prezzi. RedLine raccoglie informazioni dai browser, comprese credenziali di accesso, moduli di compilazione automatica e informazioni sulla carta di credito.

Anche altre famiglie popolari di malware forniti come servizio, come Atomic Stealer e ShadowVault, sono state offerti nei forum da vari gruppi di hacker. La loro funzionalità include principalmente lo svuotamento dei portafogli di criptovaluta.

Sebbene il ransomware su macOS non sia comune come altri tipi di malware, gli aggressori si stanno lentamente rendendo conto del suo potenziale. Secondo Moonlock , una divisione di MacPaw, ransomware e trojan di accesso remoto (RAT) rappresentavano circa il 15% di tutti gli strumenti dannosi destinati agli utenti macOS nel 2023.

Nel 2023 gli aggressori hanno sfruttato attivamente numerose vulnerabilità realizzando attacchi reali. Ad esempio, diverse vulnerabilità ad alto rischio sono state sfruttate da operatori di spyware tra cui Cytrox e Pegasus. Uno degli hacker ha addirittura messo in vendita l’exploit per 2,7 milioni di dollari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...