Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Apple riceve una multa di 6 milioni di dollari dallo CNIL per monitoraggio abusivo degli utenti

Apple riceve una multa di 6 milioni di dollari dallo CNIL per monitoraggio abusivo degli utenti

Redazione RHC : 23 Dicembre 2022 08:50

La Commissione nazionale francese per l’informatica e la libertà (CNIL) ha multato Apple di 6 milioni di euro per “aver monitorato gli utenti senza il loro consenso”.

La CNIL ha avviato un’indagine su Apple a seguito di una denuncia di Francia Digitale, un gruppo che sostiene le startup, che lo scorso anno ha accusato l’azienda di violare le leggi sulla privacy dell’UE.

Francia Digitale ha dichiarato che la politica sulla privacy di Apple non si applica alle proprie app e servizi. In altre parole, Apple tiene traccia dei suoi utenti senza il loro esplicito consenso e non offre loro la possibilità di rinunciare.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In una dichiarazione, Francia Digitale afferma che agli utenti di iOS 14 potrebbe essere impedito di inviare il proprio ID utilizzato per annunci mirati, ma le impostazioni predefinite consentivano ad Apple di eseguire le proprie campagne pubblicitarie mirate senza chiedere informazioni all’utente.

Il rappresentante della CNIL ha accolto la denuncia del gruppo e ha multato Apple di 6 milioni di euro (6,3 milioni di dollari) per aver violato la direttiva ePrivacy dell’Unione europea, la direttiva 2002/58/CE

La direttiva, entrata in vigore nel 2011, stabilisce che le aziende non possono memorizzare dati sulla posizione dell’utente o cookie senza autorizzazione. Apple ha infranto queste regole in iOS 14.6, sebbene fossero già rispettate in iOS 15.

Il capo della privacy di Apple, Gary Davis, non è d’accordo con la decisione e ha affermato che eventuali sanzioni CNIL dovrebbero essere “ammorbidite e chiuse”. 

Secondo lui, l’assenza di qualsiasi gravità della violazione significa che l’importo dell’ammenda dovrebbe essere ridotto. I rappresentanti della CNIL non hanno ancora preso una decisione in merito.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...