Redazione RHC : 23 Dicembre 2022 08:50
La Commissione nazionale francese per l’informatica e la libertà (CNIL) ha multato Apple di 6 milioni di euro per “aver monitorato gli utenti senza il loro consenso”.
La CNIL ha avviato un’indagine su Apple a seguito di una denuncia di Francia Digitale, un gruppo che sostiene le startup, che lo scorso anno ha accusato l’azienda di violare le leggi sulla privacy dell’UE.
Francia Digitale ha dichiarato che la politica sulla privacy di Apple non si applica alle proprie app e servizi. In altre parole, Apple tiene traccia dei suoi utenti senza il loro esplicito consenso e non offre loro la possibilità di rinunciare.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In una dichiarazione, Francia Digitale afferma che agli utenti di iOS 14 potrebbe essere impedito di inviare il proprio ID utilizzato per annunci mirati, ma le impostazioni predefinite consentivano ad Apple di eseguire le proprie campagne pubblicitarie mirate senza chiedere informazioni all’utente.
Il rappresentante della CNIL ha accolto la denuncia del gruppo e ha multato Apple di 6 milioni di euro (6,3 milioni di dollari) per aver violato la direttiva ePrivacy dell’Unione europea, la direttiva 2002/58/CE
La direttiva, entrata in vigore nel 2011, stabilisce che le aziende non possono memorizzare dati sulla posizione dell’utente o cookie senza autorizzazione. Apple ha infranto queste regole in iOS 14.6, sebbene fossero già rispettate in iOS 15.
Il capo della privacy di Apple, Gary Davis, non è d’accordo con la decisione e ha affermato che eventuali sanzioni CNIL dovrebbero essere “ammorbidite e chiuse”.
Secondo lui, l’assenza di qualsiasi gravità della violazione significa che l’importo dell’ammenda dovrebbe essere ridotto. I rappresentanti della CNIL non hanno ancora preso una decisione in merito.
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...