Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple rilascia iOS 18.1.1: aggiornamento cruciale per la sicurezza dei dispositivi

Inva Malaj : 22 Novembre 2024 07:21

Il 19 novembre 2024, Apple ha distribuito una serie di aggiornamenti cruciali per migliorare la sicurezza e la stabilità dei dispositivi che utilizzano macOS, iOS, iPadOS e visionOS.

Questi aggiornamenti risolvono vulnerabilità critiche e ottimizzano le prestazioni di sistema, proteggendo i dati e l’esperienza utente su una vasta gamma di dispositivi Apple. Di seguito, un’analisi dettagliata delle principali novità.L’azienda ha reso prioritaria la protezione dei propri utenti, affrontando falle legate a WebKit e JavaScriptCore, il cuore del rendering delle pagine web sui dispositivi Apple.

Safari 18.1.1macOS Ventura and macOS Sonoma19 Nov 2024
visionOS 2.1.1Apple Vision Pro19 Nov 2024
iOS 18.1.1 and iPadOS 18.1.1iPhone XS and later, iPad Pro 13-inch, iPad Pro 12.9-inch 3rd generation and later, iPad Pro 11-inch 1st generation and later, iPad Air 3rd generation and later, iPad 7th generation and later, and iPad mini 5th generation and later19 Nov 2024
iOS 17.7.2 and iPadOS 17.7.2iPhone XS and later, iPad Pro 13-inch, iPad Pro 12.9-inch 2nd generation and later, iPad Pro 10.5-inch, iPad Pro 11-inch 1st generation and later, iPad Air 3rd generation and later, iPad 6th generation and later, and iPad mini 5th generation and later19 Nov 2024
macOS Sequoia 15.1.1macOS Sequoia19 Nov 2024

Dettagli sulle vulnerabilità risolte

  1. JavaScriptCore (CVE-2024-44308)
  • Impatto: Un exploit permetteva di eseguire codice arbitrario utilizzando contenuti web dannosi. Secondo Apple, questa vulnerabilità potrebbe essere stata sfruttata attivamente, soprattutto su sistemi Mac con processori Intel.
  • Soluzione: L’azienda ha introdotto controlli migliorati per prevenire ulteriori abusi.
  1. WebKit (CVE-2024-44309)
  • Impatto: La gestione errata dei cookie poteva portare ad attacchi di tipo cross-site scripting (XSS), mettendo a rischio la sicurezza delle sessioni utente. Anche in questo caso, Apple ha confermato il rischio di sfruttamento attivo della vulnerabilità.
  • Soluzione: Apple ha risolto il problema migliorando la gestione dello stato dei cookie.

Entrambe le vulnerabilità sono state identificate dai ricercatori Clément Lecigne e Benoît Sevens del Google Threat Analysis Group, noti per il loro lavoro nel contrastare minacce informatiche avanzate.

L’importanza dell’aggiornamento


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le vulnerabilità risolte in iOS 18.1.1 dimostrano la continua necessità di mantenere aggiornati i dispositivi. Le falle di sicurezza possono essere sfruttate per compromettere dati personali o controllo remoto dei dispositivi. Con questa patch, Apple garantisce una maggiore protezione contro minacce emergenti.

Come aggiornare

Per installare iOS 18.1.1:

  1. Vai su Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software.
  2. Assicurati che il dispositivo sia connesso a una rete Wi-Fi e abbia almeno il 50% di batteria.

Per maggiori informazioni sul contenuto di sicurezza degli aggiornamenti, Apple invita a consultare la pagina ufficiale degli aggiornamenti di sicurezza.

Conclusione

Questo aggiornamento conferma l’impegno costante di Apple nel proteggere la privacy e la sicurezza degli utenti, agendo rapidamente per mitigare rischi e garantire la massima affidabilità dei propri dispositivi.

Inva Malaj
Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...