Redazione RHC : 21 Novembre 2024 07:20
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day che sono già state utilizzate negli attacchi contro i sistemi Mac basati su Intel. Questi 0day sono stati rilevati nei componenti macOS Sequoia JavaScriptCore (CVE-2024-44308) e WebKit (CVE-2024-44309).
Il CVE-2024-44308 è noto per consentire l’esecuzione di codice in modalità remota durante l’elaborazione di contenuti Web dannosi, mentre CVE-2024-44309 è noto per consentire attacchi XSS tramite contenuti Web dannosi.
Entrambi i problemi riguardavano solo i sistemi Mac basati su Intel e sono stati risolti come parte di macOS Sequoia 15.1.1. Poiché gli stessi componenti vulnerabili si trovano in altri sistemi operativi Apple, anche iOS 17.7.2 e iPadOS 17.7.2 , iOS 18.1.1 e iPadOS 18.1.1 nonché visionOS 2.1.1 hanno ricevuto patch.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Apple afferma che entrambe le falle sono state scoperte da Google Threat Analysis Group (TAG), ma non ci sono ancora dettagli su come siano state sfruttate le vulnerabilità, da chi o di che tipo di attacchi si stesse parlando.
Le recenti vulnerabilità zero-day scoperte nei sistemi Apple evidenziano ancora una volta la necessità di mantenere aggiornati i dispositivi e le applicazioni per proteggersi contro attacchi informatici sempre più sofisticati. Sebbene Apple abbia risolto rapidamente questi problemi con aggiornamenti di sicurezza, l’incidente sottolinea il crescente rischio rappresentato dalle vulnerabilità nei componenti critici del sistema operativo e dei browser web.
Le aziende e gli utenti devono essere consapevoli che gli attacchi informatici possono avvenire anche quando meno ce lo aspettiamo, e la protezione contro le minacce di tipo zero-day richiede un approccio proattivo alla gestione della sicurezza. In particolare, è fondamentale aggiornare regolarmente i sistemi operativi e le applicazioni, monitorare costantemente le minacce e adottare soluzioni avanzate di sicurezza, come firewall, antivirus e tecnologie di rilevamento delle anomalie.
Inoltre, la scoperta delle vulnerabilità da parte del Google Threat Analysis Group (TAG) mette in luce l’importanza della collaborazione tra i vari attori della sicurezza informatica, come i ricercatori e i fornitori di software, per individuare e risolvere tempestivamente le minacce. Questo episodio, che ha portato alla correzione di sei vulnerabilità zero-day da parte di Apple nel 2024, serve da monito per tutti gli utenti, sia privati che aziendali, a prendere misure preventive per proteggere i propri dispositivi e le proprie informazioni.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...