Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320x100 Itcentric
Apple Rilascia Patch di Emergenza per Due Vulnerabilità Zero-Day su Mac Intel

Apple Rilascia Patch di Emergenza per Due Vulnerabilità Zero-Day su Mac Intel

Redazione RHC : 21 Novembre 2024 07:20

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day che sono già state utilizzate negli attacchi contro i sistemi Mac basati su Intel. Questi 0day sono stati rilevati nei componenti macOS Sequoia JavaScriptCore (CVE-2024-44308) e WebKit (CVE-2024-44309).

Il CVE-2024-44308 è noto per consentire l’esecuzione di codice in modalità remota durante l’elaborazione di contenuti Web dannosi, mentre CVE-2024-44309 è noto per consentire attacchi XSS tramite contenuti Web dannosi.

Entrambi i problemi riguardavano solo i sistemi Mac basati su Intel e sono stati risolti come parte di macOS Sequoia 15.1.1. Poiché gli stessi componenti vulnerabili si trovano in altri sistemi operativi Apple, anche iOS 17.7.2 e iPadOS 17.7.2 , iOS 18.1.1 e iPadOS 18.1.1 nonché visionOS 2.1.1 hanno ricevuto patch.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Apple afferma che entrambe le falle sono state scoperte da Google Threat Analysis Group (TAG), ma non ci sono ancora dettagli su come siano state sfruttate le vulnerabilità, da chi o di che tipo di attacchi si stesse parlando.

Le recenti vulnerabilità zero-day scoperte nei sistemi Apple evidenziano ancora una volta la necessità di mantenere aggiornati i dispositivi e le applicazioni per proteggersi contro attacchi informatici sempre più sofisticati. Sebbene Apple abbia risolto rapidamente questi problemi con aggiornamenti di sicurezza, l’incidente sottolinea il crescente rischio rappresentato dalle vulnerabilità nei componenti critici del sistema operativo e dei browser web.

Le aziende e gli utenti devono essere consapevoli che gli attacchi informatici possono avvenire anche quando meno ce lo aspettiamo, e la protezione contro le minacce di tipo zero-day richiede un approccio proattivo alla gestione della sicurezza. In particolare, è fondamentale aggiornare regolarmente i sistemi operativi e le applicazioni, monitorare costantemente le minacce e adottare soluzioni avanzate di sicurezza, come firewall, antivirus e tecnologie di rilevamento delle anomalie.

Inoltre, la scoperta delle vulnerabilità da parte del Google Threat Analysis Group (TAG) mette in luce l’importanza della collaborazione tra i vari attori della sicurezza informatica, come i ricercatori e i fornitori di software, per individuare e risolvere tempestivamente le minacce. Questo episodio, che ha portato alla correzione di sei vulnerabilità zero-day da parte di Apple nel 2024, serve da monito per tutti gli utenti, sia privati che aziendali, a prendere misure preventive per proteggere i propri dispositivi e le proprie informazioni.

  • 0day
  • attacchi informatici
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • exploit
  • Malware
  • Threat Actors
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...