Redazione RHC : 9 Giugno 2021 11:01
Apple ha accettato un accordo multimilionario per risolvere una causa con una donna le cui foto esplicite sono state divulgate online dai dipendenti che riparavano il suo iPhone.
La donna, ex studentessa dell’Università dell’Oregon, ha consegnato il dispositivo mobile nel 2016 per una riparazione ad un problema non specificato presso una struttura Pegatron in California (un fornitore di lungo termine di Apple), come riportato da The Telegraph.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
All’epoca, due dipendenti dell’azienda (che avrebbero avuto accesso a delle immagini e dei video espliciti memorizzati sul dispositivo), hanno pubblicato questi contenuti sull’account Facebook della donna, come se fosse stata lei a condividerli.
Il materiale esplicito è stato descritto come delle “foto di lei mentre si spogliava e un video di sesso”.
La donna è stata informata delle attività dei tecnici solo quando un contatto l’ha avvisata, ed è stata in grado di rimuovere le immagini e il video. Tuttavia, il danno è stato fatto e la studente ha quindi avviato un reclamo contro Apple per violazioni della privacy e per il disagio emotivo causato.
Apple si è accordata per un importo multimilionario che è stato rimborsato da Pegatron. Secondo quanto riferito, l’accordo prevede una clausola per impedire alla donna di rivelare il valore della transazione, mentre i tecnici che hanno commesso l’abuso sono stati licenziati.
Apple ha dichiarato che dopo aver appreso dell’incidente e della “grave violazione” delle politiche sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, “abbiamo preso provvedimenti immediati e da allora abbiamo continuato a rafforzare i nostri protocolli di vendita”.
Fonte
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006