Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Aruba comunica una violazione informatica. E la riservatezza?

Redazione RHC : 15 Luglio 2021 06:01

Aruba, in queste ore sta inviando delle comunicazioni ai suoi utenti relativamente ad una violazione informatica. L’attacco sembra sia avvenuto a causa di un software di terze parti il 23 di aprile scorso, anche se solo adesso è stato comunicato agli utenti, a distanza di circa 3 mesi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Da quanto riporta la nota è stato:

“rilevato e bloccato un accesso non autorizzato alla rete che ospita alcuni dei nostri sistemi gestionali, ma nessun dato è stato cancellato né alterato”.

Viene precisato che “nessun sistema di produzione ed erogazione dei servizi è stato coinvolto, poiché completamente separati”.

Aruba ha subito attuato una serie di misure interne ed esterne fra cui informare le Forze dell’Ordine ed il Garante per la Protezione dei Dati Personali. A conclusione di tutte le analisi, ha ritenuto doveroso informare gli utenti di quanto accaduto, seppur non sia richiesta alcuna azione da parte degli stessi.

L’azienda riporta che da:

“grande importanza alla sicurezza informatica e facciamo ingenti investimenti in tecnologia, strumenti ed organizzazione, ma in questa circostanza non siamo riusciti a prevenire l’evento.”.

Si tratta, riporta la nota di “un periodo molto particolare, nel quale gli attacchi informatici, sempre più sofisticati, sono in forte aumento e stanno colpendo globalmente aziende ed organizzazioni pubbliche e private di ogni livello”. E su questo come dargli torto.

Sembrerebbe che Integrità (I) e Disponibilità (D) dei sistemi non siano state impattate in alcun modo.

I dati impattati sono quelli anagrafici e di fatturazione (nome e cognome, codice fiscale, indirizzo, città, CAP, provincia, telefono, indirizzo email, indirizzo PEC) e i dati di autenticazione all’area clienti, quali login e password, queste ultime protette da crittografia forte, e comunque prontamente disabilitate, pertanto in ogni caso inutilizzabili.

Specifica la nota che

“Non sono stati in alcun modo interessati i dati di pagamento (es. carte di credito), né i servizi dei clienti (es. hosting, cloud, email, PEC…) e tutti i dati in essi contenuti”.

E che la disabilitazione delle password di accesso all’area clienti è stata eseguita senza preavviso “come da procedura di sicurezza standard”.

Inoltre l’azienda consiglia, qualora la password non sia stata ripristinata di farlo subito.

La nota termina con i consigli per adottare una corretta gestione delle password, che si spera che i lettori di RHC conoscano bene.

In sintesi, anche se velatamente riportato nella nota, la Riservatezza (R) dei dati sembrerebbe sia stata compromessa e che i dati siano in giro, anche se molti di questi cifrati.

Speriamo di non ritrovarli presto in qualche forum underground, come i soliti noti, perchè come sempre diciamo, ogni fuoriuscita di dati è un problema di tutti, sempre.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...