Redazione RHC : 31 Agosto 2022 08:00
Il mercato assicurativo dei Lloyd’s di Londra impedirà alle compagnie assicurative di indennizzare le vittime collegate alla guerra informatica, mentre il settore in espansione continua ad adattarsi al mutevole panorama delle minacce informatiche.
Il bollettino, diffuso il 16 agosto, delinea i requisiti che i gruppi assicurativi devono seguire da fine marzo 2023.
Secondo il documento, gli assicuratori non sono tenuti a coprire le perdite derivanti gli attacchi informatici che si verificano nell’ambito di una cyber war, nonché a seguito di attacchi da parte di hacker governativi che
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“minano in modo significativo la capacità dello stato di funzionare”
o influiscono sulla sicurezza nazionale.
Il disegno di legge richiede anche ai membri dei Lloyd’s di avere un sistema chiaro su come attribuire un attacco effettuato verso un attore statale.
La capacità dei criminali informatici di diffondere facilmente attacchi e codici dannosi, così come la dipendenza della società dalle infrastrutture IT, significa che le perdite derivanti dagli attacchi possono superare di gran lunga le somme assicurate.
Joshua Mott, co-fondatore e CEO della compagnia di assicurazioni Coalition, ha affermato che la maggior parte delle polizze assicurative escludono già la guerra informatica:
“sebbene il diritto di fare un’eccezione spetta sempre agli assicuratori”.
Secondo Mott, le richieste dei Lloyd sono in aumento, ma non è ancora chiaro se il disegno di legge raggiungerà il suo obiettivo nella pratica.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...