
Redazione RHC : 16 Aprile 2020 06:57
Gli specialisti del gruppo IB hanno registrato #attacchi DDoS ai servizi elettronici di #Mosca, incluso il portale mos.ru.
Come ha riferito il capo del dipartimento IT del governo di #Mosca, il sito ha subito talmente tanti attacchi in tre ore quanti non ne ha avuto negli ultimi due trimestri.
Al momento, la compagnia di difesa informatica Group-IB sta cercando di capire chi avesse bisogno di effettuare questi attacchi alle risorse del governo e quale sia il suo obiettivo.
“L’indagine è iniziata, il nostro compito è comprendere le ragioni degli #attacchi #informatici e trovare gli autori. Al momento, non possiamo fornire dettagli, in quanto questo interferirà con i compiti degli investigatori”, ha affermato il capo del Gruppo IB, Ilya Sachkov.
Secondo lui, l’enorme carico sul sito web mos.ru ha causato anche molte richieste di #pass da parte dei #cittadini. Inoltre, le interruzioni sono state influenzate dall’interesse dei residenti di Mosca, in quanto vi sono stati numerosi tentativi di accesso al portale solo per esplorare e capire il funzionamento dopo l’emissione dell’app per il coronavirus.
#redhotcyber #cybersecurity #hacking #cybercrime
https://www.ehackingnews.com/2020/04/dozens-of-cyberattacks-on-website-of.html?m=1
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...