Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Attacchi informatici agli ospedali italiani? Sangfor Cyber Command li rileva e ti difende in real-time

Attacchi informatici agli ospedali italiani? Sangfor Cyber Command li rileva e ti difende in real-time

Redazione RHC : 25 Gennaio 2023 07:23

Gli attacchi informatici oggi rappresentano il principale rischio tecnologico per molte realtà, comprese quelle sanitarie. Con il costante aumento delle minacce e della loro gravità, aumentano di conseguenza anche i rischi per il settore sanitario: i danni vanno dall’esfiltrazione delle informazioni personali dei pazienti, fino al blocco dei sistemi ospedalieri, andando a impattare duramente la capacità di questi di gestire le emergenze, se sotto attacco. Questo dimostra quanto sia fondamentale proteggere le infrastrutture sanitarie.

Sangfor Technologies, azienda leader globale di soluzioni di infrastruttura IT, cloud computing e cyber security, proprio nel 2022 si è posizionata tra i 5 vendor più forti nel mondo per quanto riguarda la Network Detection and Response, secondo i report di Gartner.

La piattaforma SANGFOR CYBER COMMAND (grazie alla quale si è raggiunto il risultato) aiuta a rilevare e a rispondere in modo automatico alle minacce informatiche che colpiscono l’organizzazione.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

C.C. è affidabile per migliorare la sicurezza complessiva delle organizzazioni sanitarie, eliminando potenziali rischi per la sicurezza informatica. Agisce applicando l’intelligenza artificiale e l’analisi del comportamento, analizza il traffico di rete Nord/Sud ed Est/Ovest per scoprire sia le minacce nuove sia quelle esistenti e fornisce una visibilità della rete a 360°.

L’interfaccia della piattaforma, che è chiara, immediata e semplice da gestire, fornisce tutte le informazioni necessarie al personale IT per tenere sotto controllo la rete e gli asset.

Nella sezione dedicata alla DETECTION (rilevamento), essa fornisce le indicazioni su data e ora dell’attacco, la descrizione della minaccia che ha colpito l’organizzazione (o sta colpendo), il livello di rischio, lo stato della minaccia (in atto o conclusa).

Nella sezione dedicata alla RESPONSE (risposta) è possibile pre-impostare le azioni che si vogliono intraprendere durante un attacco ransomware in real-time, per bloccarlo subito e per mitigare i danni il più possibile.

Sangfor dà, inoltre, la possibilità ai propri clienti di provare gratuitamente la piattaforma per un periodo di tempo. Questo per far toccare con mano le reali capacità della soluzione e di come possa veramente aiutare il settore sanitario a proteggersi dagli attacchi sempre più sofisticati (al seguente link si può richiedere la prova: Proof of Value (POV) of Sangfor Cyber Command – NDR Platform).

Tra le aziende sanitarie lombarde che hanno scelto i servizi Sangfor figurano, ad esempio, Asst Lariana, Asst Valle Olona e Asst Monza.

Asst Valle Olona

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valle Olona nasce il 1° gennaio 2016. Ora è una realtà ben radicata nel territorio e copre il fabbisogno di prestazioni sanitarie e sociosanitarie di ben 32 Comuni. Le attività sono svolte nei 4 presidi ospedalieri di Busto Arsizio, Gallarate, Saronno e Somma Lombardo.

Il sistema di antivirus in essere era un sistema tradizionale che non dava garanzie in materia di protezione da attacchi complessi. Era necessario aggiornarsi e passare ad una tecnologia più recente che analizzasse i comportamenti sospetti riconducibili a virus tramite Intelligenza Artificiale (AI).

È stata messa in sicurezza la rete informatica integrando ENDPOINT SECURE con Sangfor CYBER COMMAND per una protezione estesa e multilayer del network. Un nuovo approccio alla cybersecurity per una visibilità a 360° su asset, vulnerabilità, traffico e comportamenti anomali con lo scopo di rilevare le minacce nascoste nella rete e risolvere i problemi di sicurezza sul nascere prima che diventino gravi incidenti. La correlazione tra i due prodotti ha permesso di automatizzare le operazioni di sicurezza senza dover necessariamente ricorrere ad un SOC.

Le azioni che vengono svolte si possono riassumere in:

  • Identificazione automatica degli asset e relativo inventario (server, workstation, software, porte e servizi esposti o vulnerabili)
  • Analisi del rischio attuale e potenziale basato su indicatori di compromissione e attacco per ogni singolo asset
  • Visibilità completa sugli eventi di sicurezza e la loro evoluzione nel tempo, monitoraggio attivo 24/7 per mezzo di Intelligenza Artificiale
  • Detection & Response automatica sia a livello network che a livello endpoint

Asst Larina

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Lariana, che copre i fabbisogni di una popolazione di oltre 570.000 abitanti, ha scelto Sangfor per aumentare la protezione dagli attacchi informatici.

Ad una consolidata infrastruttura di protezione basata su classiche misure di sicurezza, l’Ente ha voluto affiancare sistemi atti a prevenire gli attacchi più complessi e di nuova generazione.

L’aggiunta di Sangfor CYBER COMMAND ha permesso di implementare una protezione estesa e multilayer del network. Un nuovo approccio alla cybersecurity che permette di avere una una visibilità a 360°.

Le azioni che vengono svolte si possono riassumere in:

  • Identificazione automatica degli asset e relativo inventario (server, workstation, software, porte e servizi esposti o vulnerabili)
  • Analisi del rischio attuale e potenziale basato su indicatori di compromissione e attacco per ogni singolo asset
  • Visibilità completa sugli eventi di sicurezza e la loro evoluzione nel tempo, monitoraggio attivo 24/7 per mezzo di Intelligenza Artificiale
  • Interfaccia chiara e semplice a supporto del Team di sicurezza di ASST Lariana che ha una visione completa e chiara dello stato della propria rete.

Queste importanti referenze di Sangfor Technologies dimostrano come sia possibile proteggersi dalle minacce informatiche grazie all’utilizzo di una semplice piattaforma. Tutte le organizzazioni sanitarie dovrebbero iniziare a comprendere a fondo l’importanza della sicurezza della propria rete e adottare tecnologie efficaci per proteggerla.

Richiedi la prova gratuita della soluzione Proof of Value (POV) of Sangfor Cyber Command – NDR Platform o contatta direttamente l’azienda per maggiori informazioni CONTATTI – Sangfor Technologies Italy.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Immagine del sito
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...