
Redazione RHC : 12 Marzo 2025 07:56
L’attacco informatico a X, il social network di Elon Musk, ha scatenato una vera e propria caccia ai responsabili. Dopo le dichiarazioni dello stesso Musk, che ha attribuito l’attacco a fonti ucraine, l’evento ha assunto una dimensione geopolitica rilevante, soprattutto considerando la recente riunione tra il presidente Volodymyr Zelensky e Donald Trump.

L’attacco DDoS, attribuito al gruppo noto come “Dark Storm”, ha causato disservizi significativi sulla piattaforma X, con interruzioni intermittenti per diverse ore. Secondo alcuni esperti di cybersecurity, la tempistica dell’attacco potrebbe non essere casuale, avvenendo poco dopo l’incontro tra Zelensky e Trump, evento che potrebbe aver influenzato la strategia di attori legati all’ambito cyber.

Dopo l’attacco, le community OSINT (Open Source Intelligence) e vari ricercatori indipendenti hanno iniziato a investigare sull’identità degli attori dietro Dark Storm. Un utente con il nome “lulagain“, attivo su forum del dark web, ha pubblicato un presunto leak con informazioni su uno dei membri del gruppo, includendo immagini e collegamenti a profili di X.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Uno dei post più rilevanti è apparso sulla piattaforma X dallo stesso ricercatore Baptiste Robert (@fs0c131y), il quale ha affermato di aver identificato i responsabili dell’attacco e di essere disponibile a discutere della questione direttamente con Elon Musk a Washington.
L’analisi OSINT condotta avrebbe portato all’individuazione di un possibile membro del gruppo, di cui sono state diffuse immagini nei forum underground e sui social media.

L’attacco ha sollevato interrogativi sulla sicurezza della piattaforma X e sulla sua vulnerabilità a minacce informatiche. Inoltre, l’ipotesi di un coinvolgimento ucraino suggerito da Musk ha generato dibattiti sulle reali motivazioni dietro l’azione di Dark Storm. Si tratta di un gruppo indipendente o di un’operazione orchestrata in un contesto più ampio di cyber warfare?
Le indagini proseguono, e se le analisi OSINT si rivelassero corrette, potremmo presto assistere a ulteriori sviluppi sulla reale identità degli hacker dietro Dark Storm e sulle loro connessioni con attori statali o privati. Nel frattempo, la sicurezza di X rimane sotto osservazione, e il caso continua a far discutere l’opinione pubblica e gli esperti del settore.

L’attacco DDoS condotto da Dark Storm contro X rappresenta un chiaro esempio di come gli hacktivisti utilizzino strumenti pubblicamente accessibili, come Check-host.net, per dimostrare l’efficacia delle loro operazioni. La pubblicazione di prove su Telegram e Breach Forums evidenzia un modus operandi consolidato: colpire bersagli di alto profilo e rivendicare pubblicamente le azioni per ottenere visibilità e consenso all’interno delle loro comunità di riferimento.
La risposta di X, con l’attivazione della protezione Cloudflare per mitigare l’impatto degli attacchi, dimostra come le piattaforme digitali stiano adottando misure sempre più sofisticate per difendersi dalle minacce informatiche. L’introduzione di un sistema di captcha per filtrare traffico sospetto è una contromisura immediata ed efficace, ma solleva interrogativi sulla scalabilità e sulla fruibilità della piattaforma per gli utenti legittimi.
Questo episodio sottolinea ancora una volta la crescente importanza della cybersecurity nel panorama digitale odierno. Gli attacchi DDoS, sempre più utilizzati come strumento di protesta politica e di destabilizzazione, richiedono una continua evoluzione delle strategie difensive da parte delle aziende tecnologiche. Il caso Dark Storm vs X è solo l’ennesima dimostrazione di come la guerra informatica tra hacktivisti e grandi piattaforme sia destinata a proseguire, con nuove tattiche e contromisure in costante sviluppo.

Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...