Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco al Comune di Palermo. “Impossibile pagare gli stipendi di Giugno”

Redazione RHC : 9 Giugno 2022 17:41

Dopo che oggi abbiamo scoperto il nome della cybergang che ha attaccato il Comune di Palermo e conosciuto quando verranno pubblicati i dati (tra circa 3 giorni), notizia di poco fa è che non potranno essere garantiti i pagamenti degli stipendi per il mese di giugno.

La notizia viene fatta circolare da palermotoday, che riporta che il ragioniere generale Paolo Bohuslav Basile con una nota inviata oggi al sindaco, al presidente del Consiglio, agli assessori competenti al segretario generale e alla Sispi dichiara quanto segue:

“non potranno essere garantiti il rispetto degli adempimenti contributivi e fiscali, l’effettuazione dei pagamenti dell’amministrazione e le paghe ai comunali, al Coime, agli Lsu”. 


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Sembra che la storia si ripeta, in quanto tale affermazione era stata già fatta in un altro incidente di sicurezza informatica alla ASL Napoli 3 Sud qualche mese fa quando venne dichiarato che si sarebbe potuto pagare solo la metà dello stipendio a seguito di un incidente ransomware.

    Poi la situazione ebbe un brutto epilogo, in quanto tutti i dati trafugati dall’Ospedale vennero pubblicati. Ma questa è un’altra storia di un vicino passato sulla quale abbiamo voltato già pagina.

    In sintesi, i sistemi informatici del Comune sono ancora crittografati e non riescono a ripartire e con questi probabilmente anche i sistemi che gestiscono i salari delle persone.

    E come di consueto, dopo un attacco di tale natura iniziano a circolare critiche all’amministrazione:

    “Ancora oggi il problema non è stato risolto e non è chiaro quando lo sarà, con notevoli difficoltà e disservizi per tutta la cittadinanza. Questa amministrazione continua a non avere vergogna e fino all’ultimo giorno fa danni”.

    Questo è quanto detto dal candidato sindaco di Azione e Più Europa, Fabrizio Ferrandelli, che inoltre chiede:

    “il pagamento della mensilità, nei tempi previsti, ai dipendenti con il quantum del mese precedente, in modo tale da non mortificarli e metterli in difficoltà e, il mese prossimo si procederà al conguaglio con i conti alla mano”.

    Intanto Roberto Lagalla, candidato sindaco del centrodestra pubblica sui social gli screenshot di Vice Society prelevati dalle underground da qualche sito specializzato e riporta:

    “Tra conferme confuse e altrettante timide rassicurazioni sul ripristino dei servizi, aleggia ancora un’aura di mistero su cosa stia realmente accadendo. Molti sono i lati oscuri. Chi ha attaccato i server del Comune? È stato richiesto un riscatto? A quanto ammonterebbe questa richiesta? Il Comune ha pagato? Ha intenzione di pagare? Ha avviato una trattativa con gli hacker? È vero che entro tre giorni possano essere pubblicati dati riservati? Dicano la verità ai palermitani”.  

    Tutte domande che normalmente, almeno in Italia, non hanno risposta anche dopo che vengono concluse le indagini. Peccato perchè tutte queste informazioni potrebbero aiutare altre aziende a migliorarsi e ad evitare di essere colpite a loro volta.

    In Italia ancora non facciamo “lesson learned”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...