
Redazione RHC : 18 Novembre 2025 10:03
La vicenda dell’attacco hacker globale a Twitter dell’estate del 2020 ha avuto un seguito: i procuratori britannici hanno ottenuto la confisca della criptovaluta estratta da un partecipante chiave all’attacco.
Il tribunale ha ordinato al ventiseienne Joseph James O’Connor di restituire beni per un valore pari a 4,1 milioni di sterline (circa 5,4 milioni di dollari). Ciò significa che lo Stato ha ottenuto l’accesso a 42 Bitcoin e asset digitali correlati scoperti durante l’indagine pluriennale.
La catena di eventi è iniziata con un attacco insolitamente sfacciato, in cui un criminale è riuscito a ottenere il controllo dei conti di leader mondiali e imprenditori per truffare gli utenti di criptovalute e intimidire le celebrità.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La sentenza del tribunale è stata il risultato di procedimenti paralleli in più giurisdizioni. O’Connor è stato arrestato in Spagna nel 2021 e successivamente estradato negli Stati Uniti, dove si trovavano le principali prove e le vittime.
Nel 2023, un tribunale statunitense ha dichiarato O’Connor colpevole di accuse relative ad accesso non autorizzato a sistemi, frode ed estorsione, condannandolo a cinque anni di carcere. La parte britannica ha continuato a perseguire i beni, ottenendo il congelamento della criptovaluta durante il processo di estradizione e successivamente un ordine di confisca civile.
Il Crown Prosecution Service del Regno Unito ha osservato che, anche se l’imputato non è stato condannato nel Paese, i meccanismi esistenti consentono il sequestro di fondi relativi ad attività criminali.
L’agenzia ha sottolineato che la gamma di strumenti disponibili ha contribuito a restituire una quantità significativa di asset digitali al controllo dello Stato. I fondi saranno ora trasferiti a un curatore nominato dal tribunale, che ne gestirà lo smaltimento.
L’attacco hacker del luglio 2020 è diventato uno degli incidenti più eclatanti nella storia del social network. Gli aggressori hanno ottenuto l’accesso agli account di Joe Biden, Elon Musk, Barack Obama, nonché di Bill Gates, Warren Buffett, Kim Kardashian e altre figure di spicco.
Prendendo il controllo dei loro profili, gli aggressori hanno pubblicato messaggi che incoraggiavano gli utenti a inviare criptovalute, apparentemente nell’ambito di un’iniziativa benefica.
Redazione
La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...