Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1
Attacco Informatico ad InfoCert: Si tratta di un altro attacco in Supply Chain

Attacco Informatico ad InfoCert: Si tratta di un altro attacco in Supply Chain

Redazione RHC : 29 Dicembre 2024 15:52

In relazione a quanto riportato da Red Hot Cyber riguardo alla rivendicazione di un presunto attacco informatico ai danni di InfoCert, pubblicata nel forum underground Breach Forums, l’azienda ha prontamente diffuso un comunicato stampa per chiarire la situazione e rassicurare i propri clienti.

Nel comunicato, InfoCert ha dichiarato di aver rilevato la pubblicazione non autorizzata di dati personali riconducibili ai propri clienti, specificando che l’origine dell’incidente è riconducibile a un fornitore terzo.

In data 27 dicembre u.s., in occasione delle continue attività di monitoraggio dei nostri sistemi informatici, è stata rilevata la pubblicazione non autorizzata di dati personali relativi a clienti censiti nei sistemi di un fornitore terzo.

Tale pubblicazione è frutto di un'attività illecita in danno di tale fornitore, che non ha però compromesso l'integrità dei sistemi di InfoCert. 

Nel confermare che sono in corso tutti gli opportuni accertamenti sul tema, anche al fine di eseguire le necessarie denunce e notifiche alle Autorità competenti, siamo fin da ora in grado di informare che nessuna credenziale di accesso ai servizi InfoCert e/o password di accesso agli stessi è stata compromessa in tale attacco.

Sarà nostra cura fornire ulteriori approfondimenti non appena possibile.

Cordiali saluti
InfoCert S.p.A

Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La società ha sottolineato che i propri sistemi interni non sono stati compromessi e che nessuna credenziale di accesso ai loro servizi, incluse password, è stata violata.

InfoCert ha ribadito l’impegno a collaborare con le autorità competenti e a condurre tutte le verifiche necessarie per approfondire l’accaduto, fornendo aggiornamenti tempestivi ai clienti.

Questa vicenda mette ancora una volta in luce l’importanza di un rigoroso controllo della sicurezza informatica, non solo all’interno delle infrastrutture aziendali, ma anche lungo l’intera catena di fornitura, dove eventuali falle possono rappresentare un rischio significativo.

L’importanza della sicurezza nella Supply Chain

In conclusione, l’incidente che ha coinvolto InfoCert sottolinea l’importanza cruciale della sicurezza informatica lungo tutta la Supply Chain, soprattutto in un contesto in cui le minacce cyber continuano a evolversi, sfruttando le vulnerabilità dei fornitori terzi.

La protezione dei dati non può più limitarsi ai soli sistemi interni di un’azienda: ogni anello della catena di fornitura deve essere monitorato con attenzione e reso sicuro per prevenire compromissioni. Sebbene non sia facile esercitare un controllo completo sulle catene di approvvigionamento, la direttiva NIS2 rappresenta un passo importante in questa direzione, imponendo una stretta regolamentazione sui controlli della Supply Chain e obbligando le organizzazioni a identificare, valutare e mitigare i rischi legati ai fornitori.

Questa normativa europea richiede standard di sicurezza elevati e un approccio sistematico alla protezione delle infrastrutture critiche, con un focus sulla gestione dei fornitori terzi come parte integrante della strategia di sicurezza aziendale.

L’adozione di misure proattive, tra cui audit regolari dei fornitori, monitoraggio continuo delle vulnerabilità e implementazione di tecnologie avanzate di sicurezza, diventa non solo un obbligo normativo ma una necessità strategica per tutelare la fiducia dei clienti, proteggere i dati e prevenire danni reputazionali ed economici.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...