Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco DDoS al senato della repubblica italiana

Redazione RHC : 11 Maggio 2022 19:19

Sembrerebbe che in questo momento un attacco informatico su vasta scala si stia imbattendo sui siti governativi italiani, iniziato quasi al termine della conferenza CyberTech Europe 2022, dove ospiti d’eccezione si sono passati il testimone in una “Maratona cyber” all’insegna della sicurezza nazionale.

Si tratta per il momento di un Denial-of-Service Attacks (DDoS), che potrebbe essere anche interpretato come un preludio o un avvertimento a qualcosa di più grande che si sta dispiegando verso alcuni paesi della NATO da un gruppo/gruppi hacker che già in precedenza si erano schierati a favore della Federazione Russa.

La notizia è balzata da Telegram ai Social, riportata dal ricercatore di sicurezza Marco Govoni in un post su Linkedin. Infatti un gruppo di cybercriminali ha avviato un pesante attacco DDoS verso una serie di obiettivi, tra questi anche molti siti italiani.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tra questi obiettivi c’è il ministero della difesa e il senato, che al momento risulta irraggiungibile.

Sito del senato irraggiungibile

Chi sta attaccando l’Italia

Dalle analisi svolte da RHC, accedendo all’interno del canale telegram della cybergang, si tratta del gruppo di hacker Killnet e Legion che si stanno organizzando in modo molto simile al gruppo Telegram creato dall’Ucraina per aggregare un battaglione di hacker hacktivisti capaci di prendere in gestione dei compiti e abbattere siti obiettivo per i Russi.

All’interno del canale telegram, un messaggio preliminare riportava quanto segue:

Ciao Legione. Intorno a noi, ci sono molti dubbi sulle nostre capacità. Quindi, cittadini e Legionari, d'ora in poi perdete il controllo per 10 giorni. Il vostro obiettivo sono i paesi della NATO e l'Ucraina.
🖤 ​​​​Sulla base delle raccomandazioni delle persone delle nostre comunità, mi è stato ordinato di trasmettere che "ITALIA E SPAGNA" viene fatta a pezzi dal distaccamento "MIRAI".
🖤 ​​​​Sakura e Jackie ottengono Polonia e Germania.
Tutto è nelle tue fantasie, mio caro. Non ci sono restrizioni nella scelta degli obiettivi. 😌
⚡️ Compagni comandanti, mostra loro quanto è stato brutto in Romania e in Moldova dato che non guardano la loro lingua!

Tra le vittime designate ci sono diversi siti web di appartenenza governo e aziende private. Tra di loro ci sono il Ministero della Difesa, il Senato, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Automobile Club d’Italia, la Scuola IMT di Studi Superiori Lucca, Infomedix International e Kompass.

Questo gruppo ha attaccato i siti con un attacco DDoS, sovraccaricando i server e mettendoli offline.

Se vuoi conoscere meglio un attacco DDoS, guarda il nostro video.

Oltre all’Italia, sul sito telegram, sono presenti altri obiettivi tra i quali dei siti della Polonia e della Germania che sono al momento irraggiungibili.

il tool utilizzato

il tool utilizzato dalle cybergang si chiama Blood, e si tratta di una variante della nota botnet Mirai, che utilizza dispositivi di varia natura per sferrare ed amplificare attacchi DDoS.

Schermata del tool BlooD

All’interno del sito GitHub dove è presente il codice sorgente di BlooD, viene riportato il seguente avvertimento:

“Non attaccare siti Web di cui non sei proprietario, Questo è stato creato per scopi didattici. Tutte le responsabilità e gli svantaggi dell’utilizzo questo programma sono a carico dell’utente”

Ma come sappiamo oggi non esiste più nessun limite ed uno stress tool si trasforma facilmente in un sistema per generare disservizi a dei siti governativi, sia in Russia che nella NATO.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...