Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco DDoS al senato della repubblica italiana

Redazione RHC : 11 Maggio 2022 19:19

Sembrerebbe che in questo momento un attacco informatico su vasta scala si stia imbattendo sui siti governativi italiani, iniziato quasi al termine della conferenza CyberTech Europe 2022, dove ospiti d’eccezione si sono passati il testimone in una “Maratona cyber” all’insegna della sicurezza nazionale.

Si tratta per il momento di un Denial-of-Service Attacks (DDoS), che potrebbe essere anche interpretato come un preludio o un avvertimento a qualcosa di più grande che si sta dispiegando verso alcuni paesi della NATO da un gruppo/gruppi hacker che già in precedenza si erano schierati a favore della Federazione Russa.

La notizia è balzata da Telegram ai Social, riportata dal ricercatore di sicurezza Marco Govoni in un post su Linkedin. Infatti un gruppo di cybercriminali ha avviato un pesante attacco DDoS verso una serie di obiettivi, tra questi anche molti siti italiani.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tra questi obiettivi c’è il ministero della difesa e il senato, che al momento risulta irraggiungibile.

    Sito del senato irraggiungibile

    Chi sta attaccando l’Italia

    Dalle analisi svolte da RHC, accedendo all’interno del canale telegram della cybergang, si tratta del gruppo di hacker Killnet e Legion che si stanno organizzando in modo molto simile al gruppo Telegram creato dall’Ucraina per aggregare un battaglione di hacker hacktivisti capaci di prendere in gestione dei compiti e abbattere siti obiettivo per i Russi.

    All’interno del canale telegram, un messaggio preliminare riportava quanto segue:

    Ciao Legione. Intorno a noi, ci sono molti dubbi sulle nostre capacità. Quindi, cittadini e Legionari, d'ora in poi perdete il controllo per 10 giorni. Il vostro obiettivo sono i paesi della NATO e l'Ucraina.
    🖤 ​​​​Sulla base delle raccomandazioni delle persone delle nostre comunità, mi è stato ordinato di trasmettere che "ITALIA E SPAGNA" viene fatta a pezzi dal distaccamento "MIRAI".
    🖤 ​​​​Sakura e Jackie ottengono Polonia e Germania.
    Tutto è nelle tue fantasie, mio caro. Non ci sono restrizioni nella scelta degli obiettivi. 😌
    ⚡️ Compagni comandanti, mostra loro quanto è stato brutto in Romania e in Moldova dato che non guardano la loro lingua!
    

    Tra le vittime designate ci sono diversi siti web di appartenenza governo e aziende private. Tra di loro ci sono il Ministero della Difesa, il Senato, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Automobile Club d’Italia, la Scuola IMT di Studi Superiori Lucca, Infomedix International e Kompass.

    Questo gruppo ha attaccato i siti con un attacco DDoS, sovraccaricando i server e mettendoli offline.

    Se vuoi conoscere meglio un attacco DDoS, guarda il nostro video.

    Oltre all’Italia, sul sito telegram, sono presenti altri obiettivi tra i quali dei siti della Polonia e della Germania che sono al momento irraggiungibili.

    il tool utilizzato

    il tool utilizzato dalle cybergang si chiama Blood, e si tratta di una variante della nota botnet Mirai, che utilizza dispositivi di varia natura per sferrare ed amplificare attacchi DDoS.

    Schermata del tool BlooD

    All’interno del sito GitHub dove è presente il codice sorgente di BlooD, viene riportato il seguente avvertimento:

    “Non attaccare siti Web di cui non sei proprietario, Questo è stato creato per scopi didattici. Tutte le responsabilità e gli svantaggi dell’utilizzo questo programma sono a carico dell’utente”

    Ma come sappiamo oggi non esiste più nessun limite ed uno stress tool si trasforma facilmente in un sistema per generare disservizi a dei siti governativi, sia in Russia che nella NATO.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealh e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...