Redazione RHC : 27 Luglio 2021 12:04
La società di logistica statale sudafricana Transnet, afferma che i suoi principali terminal portuali sono stati colpiti da un grave attacco informatico, spingendo l’azienda a ricorrere a una clausola raramente invocata di stato di forza maggiore.
In una lettera ai suoi clienti, datata lunedì, la società ha affermato che stava dichiarando lo “stato di forza maggiore”, una clausola che impedisce a una azienda di adempiere a un contratto a causa di circostanze esterne, estreme ed impreviste.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’azienda infatti ha affermato di:
“essere stata colpita da un grave attacco informatico e sabotaggio, che ha provocato l’interruzione di… processi e delle funzioni normali”.
L’attacco ha colpito i porti di Durban, i più trafficati dell’Africa subsahariana, nonché Città del Capo, Port Elizabeth e Ngqura, ha affermato Transnet nell’avviso “riservato” visto dall’AFP martedì.
L’attacco è iniziato il 22 luglio ma è continuato, costringendo l’azienda a passare ai sistemi manuali.
“Le operazioni ai terminal dei container continuano a funzionare anche se più lentamente del previsto”
ha affermato dicendo anche che “tutte le misure di mitigazione disponibili e ragionevoli” per limitare l’impatto dell’interruzione sono state messe in atto.
Martedì mattina l’azienda ha affermato in una dichiarazione che la causa di forza maggiore dovrebbe risolversi presto.
“Si prevede che alcune applicazioni possano continuare a funzionare lentamente nei prossimi giorni, mentre il monitoraggio continua. Tutti i sistemi operativi verranno ripristinati in modo scaglionato, per ridurre al minimo ulteriori rischi e interruzioni”
e ha aggiunto:
“I piani di continuità operativa hanno consentito a Transnet Freight Rail (TFR) di continuare a utilizzare le operazioni in modo manuale e a far funzionare i treni come previsto”.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...