Redazione RHC : 30 Dicembre 2022 07:26
Nella giornata di ieri, abbiamo riportato che un attacco informatico di tipo ransomware è stato sferrato dalla cybergang PHOBOS ai danni dell’azienda italiana Advanced System.
In data 28 dicembre, è stato riportato che un attacco informatico ha visto coinvolto il comune di Sarno.
Anche in questo caso, l’attacco informatico è avvenuto “attraverso un ransomware di ultima generazione”, che ha colpito una parte delle infrastrutture IT del comune che risulta essere parzialmente bloccato.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il tutto è stato denunciato prontamente alle autorità e sono state avviate “tutte le procedure previste”, e le attività di Incident Response (IR), sono state affidate ad una task force di esperti, con l’ausilio della società Swascan srl di Tinetxta spa.
Andando a rileggere l’articolo che abbiamo pubblicato ieri sull’Advenced System, e che è possibile ancora trovarlo online sulle pagine dell’azienda, ci sono parecchie analogie. In effetti a dare l’annuncio di questo ennesimo attacco informatico ad un comune italiano è stata proprio la Advanced Systems spa che gestisce il sistema informatico di Palazzo di Città di Sarno, come riportato da Salerno Today.
Infatti nel suo precedente comunicato la Advanced System ha scritto:
“La società, consapevole del disagio cui gli utenti incorreranno nelle prossime ore, comunica che al momento, per consentire la piena operatività dei sistemi e la loro messa in sicurezza i sistemi sono temporaneamente non raggiungibili. Sarà dato tempestivo aggiornamento del ripristino dell’operatività dei sistemi.”
In sintesi, si potrebbe parlare di un attacco in “supply chain” (anche se ancora non si conoscono bene le dinamiche), dove l’azienda Advanced System, essendo il gestore delle infrastrutture IT ed essendo lei stessa attaccata dal ransomware, ha generato dei danni in cascata e quanto successo al comune di Sarno è un “effetto collaterale”.
Pertanto il Comune di Sarno potrebbe essere il primo di una serie di “effetti collaterali” che sono stati causati da questo attacco, che potremo riuscire a quantificare con precisione nei prossimi giorni.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui la Advanced System o il Comune di Sarno vogliano fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...