Redazione RHC : 30 Dicembre 2022 07:26
Nella giornata di ieri, abbiamo riportato che un attacco informatico di tipo ransomware è stato sferrato dalla cybergang PHOBOS ai danni dell’azienda italiana Advanced System.
In data 28 dicembre, è stato riportato che un attacco informatico ha visto coinvolto il comune di Sarno.
Anche in questo caso, l’attacco informatico è avvenuto “attraverso un ransomware di ultima generazione”, che ha colpito una parte delle infrastrutture IT del comune che risulta essere parzialmente bloccato.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il tutto è stato denunciato prontamente alle autorità e sono state avviate “tutte le procedure previste”, e le attività di Incident Response (IR), sono state affidate ad una task force di esperti, con l’ausilio della società Swascan srl di Tinetxta spa.
Andando a rileggere l’articolo che abbiamo pubblicato ieri sull’Advenced System, e che è possibile ancora trovarlo online sulle pagine dell’azienda, ci sono parecchie analogie. In effetti a dare l’annuncio di questo ennesimo attacco informatico ad un comune italiano è stata proprio la Advanced Systems spa che gestisce il sistema informatico di Palazzo di Città di Sarno, come riportato da Salerno Today.
Infatti nel suo precedente comunicato la Advanced System ha scritto:
“La società, consapevole del disagio cui gli utenti incorreranno nelle prossime ore, comunica che al momento, per consentire la piena operatività dei sistemi e la loro messa in sicurezza i sistemi sono temporaneamente non raggiungibili. Sarà dato tempestivo aggiornamento del ripristino dell’operatività dei sistemi.”
In sintesi, si potrebbe parlare di un attacco in “supply chain” (anche se ancora non si conoscono bene le dinamiche), dove l’azienda Advanced System, essendo il gestore delle infrastrutture IT ed essendo lei stessa attaccata dal ransomware, ha generato dei danni in cascata e quanto successo al comune di Sarno è un “effetto collaterale”.
Pertanto il Comune di Sarno potrebbe essere il primo di una serie di “effetti collaterali” che sono stati causati da questo attacco, che potremo riuscire a quantificare con precisione nei prossimi giorni.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui la Advanced System o il Comune di Sarno vogliano fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...