
Redazione RHC : 10 Marzo 2023 20:22
L’Amministrazione Civica di Turate ha subito un attacco informatico che ha causato problemi rilevanti ai sistemi informatici.
I tecnici specializzati e gli enti preposti stanno lavorando per ripristinare la funzionalità dei sistemi e attivare completamente i servizi. Il titolare del trattamento dei dati ha notificato al Garante una procedura di violazione per accesso non autorizzato e fraudolento alle banche dati del Comune.
Il Municipio ha dichiarato che l’attacco è stato un evento di forza maggiore a carattere criminoso che ha avuto effetto nonostante le misure di prevenzione adottate.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Si tratta di evento di forza maggiore a carattere criminoso che ha avuto effetto nonostante tutte le misure di prevenzione messe in campo e che negli ultimi mesi a ondate periodiche ha interessato e colpito più siti istituzionali nazionali. La polizia postale è stata avvertita dell’evento e nei prossimi giorni sporgeremo regolare denuncia. In questo momento stiamo ripristinando i canali telematici via mail e pec che ritorneranno utilizzabili entro qualche giorno. Pertanto, in caso di necessità, si prega di utilizzare gli usuali numeri interni di contatto telefonico”, come riporta il ilsaronno.
La polizia postale è stata informata dell’evento e nei prossimi giorni verrà presentata una denuncia formale. Nel frattempo, l’Amministrazione sta ripristinando i canali telematici via mail e pec, che saranno nuovamente utilizzabili entro pochi giorni.
In caso di necessità, l’amministrazione ha detto di utilizzare i soliti numeri interni di contatto telefonico.
Questo attacco non è un evento isolato, ma una delle varie ondate di attacchi informatici che hanno colpito siti istituzionali nazionali negli ultimi mesi. La situazione è stata gestita con la massima serietà e professionalità per ripristinare il sistema il prima possibile.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Turate è un comune italiano di 9 381 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Il territorio di Turate, prima dell’arrivo degli antichi Romani, fu abitato dagli Insubri. Da Turatum, nome romano di Turate, passava la Via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese).
La moderna Turate è citata come Thurao, terra donata nel 712 dal re longobardo Liutprando al monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia. Nel 1346 “el locho da Turà” risulta far parte delle località che, all’interno della pieve di Appiano, avevano in carico la manutenzione della cosiddetta “strata da Bolà”.
La storia del borgo nell’età tardo medioevale e moderna durante il Ducato di Milano è strettamente legata alla potente famiglia nobiliare lombarda dei Caimi, a cui Filippo IV concesse Turate in feudo nel 1623 e i quali vi esercitarono i propri diritti feudali fino al 1785, anno in cui l’ultimo erede maschio della famiglia morì e il feudo ritornò a disposizione del demanio.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...