Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico al comune di Turate. “Un evento di forza maggiore a carattere criminoso”

Redazione RHC : 10 Marzo 2023 20:22

L’Amministrazione Civica di Turate ha subito un attacco informatico che ha causato problemi rilevanti ai sistemi informatici.

I tecnici specializzati e gli enti preposti stanno lavorando per ripristinare la funzionalità dei sistemi e attivare completamente i servizi. Il titolare del trattamento dei dati ha notificato al Garante una procedura di violazione per accesso non autorizzato e fraudolento alle banche dati del Comune.

Il Municipio ha dichiarato che l’attacco è stato un evento di forza maggiore a carattere criminoso che ha avuto effetto nonostante le misure di prevenzione adottate.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Si tratta di evento di forza maggiore a carattere criminoso che ha avuto effetto nonostante tutte le misure di prevenzione messe in campo e che negli ultimi mesi a ondate periodiche ha interessato e colpito più siti istituzionali nazionali. La polizia postale è stata avvertita dell’evento e nei prossimi giorni sporgeremo regolare denuncia. In questo momento stiamo ripristinando i canali telematici via mail e pec che ritorneranno utilizzabili entro qualche giorno. Pertanto, in caso di necessità, si prega di utilizzare gli usuali numeri interni di contatto telefonico”, come riporta il ilsaronno.

La polizia postale è stata informata dell’evento e nei prossimi giorni verrà presentata una denuncia formale. Nel frattempo, l’Amministrazione sta ripristinando i canali telematici via mail e pec, che saranno nuovamente utilizzabili entro pochi giorni.

In caso di necessità, l’amministrazione ha detto di utilizzare i soliti numeri interni di contatto telefonico.

Questo attacco non è un evento isolato, ma una delle varie ondate di attacchi informatici che hanno colpito siti istituzionali nazionali negli ultimi mesi. La situazione è stata gestita con la massima serietà e professionalità per ripristinare il sistema il prima possibile.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Il comune di Turate

Turate è un comune italiano di 9 381 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Il territorio di Turate, prima dell’arrivo degli antichi Romani, fu abitato dagli Insubri. Da Turatum, nome romano di Turate, passava la Via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese).

La moderna Turate è citata come Thurao, terra donata nel 712 dal re longobardo Liutprando al monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia. Nel 1346 “el locho da Turà” risulta far parte delle località che, all’interno della pieve di Appiano, avevano in carico la manutenzione della cosiddetta “strata da Bolà”.

La storia del borgo nell’età tardo medioevale e moderna durante il Ducato di Milano è strettamente legata alla potente famiglia nobiliare lombarda dei Caimi, a cui Filippo IV concesse Turate in feudo nel 1623 e i quali vi esercitarono i propri diritti feudali fino al 1785, anno in cui l’ultimo erede maschio della famiglia morì e il feudo ritornò a disposizione del demanio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...