Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320x100 Itcentric
Attacco informatico al gruppo Ferrovie dello stato

Attacco informatico al gruppo Ferrovie dello stato

Redazione RHC : 23 Marzo 2022 13:54

Sembrerebbe che un incidente informatico si stia consumando nel gruppo delle Ferrovie dello stato in quanto un ransomware si è infiltrato all’interno delle infrastrutture IT della grande azienda italiana.

Al momento risulta temporaneamente bloccata l’acquisizione dei titoli di viaggio nelle biglietterie, ma rimane funzionante la vendita dei biglietti online sul sito trenitalia.

Cosa sappiamo

A comunicarlo sono le stesse Ferrovie dello stato con un messaggio indirizzato agli utenti dei sistemi informatici di Trenitalia questa mattina che ha riportato quanto segue:


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Buongiorno, a causa problemi di sicurezza della rete aziendale, si prega di spegnere i computer anche se presenti in modalità smart working. Grazie.”

Nel mentre, altre aziende sempre del gruppo, stanno inviando messaggi al loro personali di disconnettersi dalle VPN e di spegnere i computer, come questa comunicazione da poco arrivata in redazione di RHC.

Messaggio pervenuto da poco in redazione di una azienda di Ferrovie dello stato

Da altre fonti non ufficiali arrivate in redazione, i criminali informatici sembra che siano entrati all’interno delle infrastrutture del gruppo da più di 15 giorni ma che il ransomware sia stato attivato nella scorsa notte, di fatto generando disservizio in cascata su tutta una serie di infrastrutture del gruppo.

Intanto una nota delle Ferrovie dello stato riporta quanto segue:

“Da stamani sulla rete informatica aziendale sono stati rilevati elementi che potrebbero ricondurre a fenomeni legati a un’infezione da cryptolocker. Sono in corso le attività di verifica sulla rete. In via precauzionale sono state disattivate alcune utenze dei sistemi di vendita fisici di Trenitalia. Pertanto non è temporaneamente possibile acquistare titoli di viaggio nelle biglietterie e self service nelle stazioni, mentre è funzionante la vendita online. Anche la prenotazione dei servizi delle Sale blu di Rfi potrebbe non avvenire con la consueta regolarità”.

Le ferrovie sempre nella nota concludono dicendo:

“I passeggeri sono autorizzati a salire a bordo treno e presentarsi al capotreno per acquistare il biglietto senza sovrapprezzo. Le disfunzioni registrate non impattano sulla circolazione ferroviaria che procede con regolarità”.

Da quanto ci è stato riportato, sembrerebbe che anche acquistando i biglietti online, non sia garantito che il posto assegnato risulti libero, per via della cifratura di alcuni sistemi che si occupano delle prenotazioni.

Possibile ritorsione oppure normale attacco da profitto?

Al momento non conosciamo con precisione cosa sia successo e il movente dell’attacco informatico, ma alcune fonti ci hanno informato che non sembra essere ancora pervenuta alcuna richiesta di riscatto. Questo potrebbe far pensare a qualche cybergang operante in RaaS in quanto è del tutto normale che la richiesta del riscatto possa arrivare anche dopo qualche giorno. (Edit delle 18:00 per chi volesse conoscere la cybergang che ha colpito Ferrovie e l’ammontare del riscatto potete leggere l’articolo successivo).

Essendo un attacco diffuso e distribuito su più società a livello di gruppo (e probabilmente nel breve conosceremo anche le altre), si potrebbe ipotizzare che si tratti di una azione creata ad arte per colpire un colosso italiano in modo da generare un forte clamore.

Ora è da comprendere se si tratta di una azione messa in atto a valle dello schieramento da parte dell’Italia contro la Russia oppure di normali attività di cybercrime da profitto.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, oppure la stessa azienda voglia fare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...