Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico all’ospedale di Lecco. Quasi tutti i servizi, ripristinati in 12 ore.

Redazione RHC : 28 Dicembre 2021 20:04

Dopo aver pubblicato qualche giorno fa un articolo dal titolo “Attacchi informatici alla sanità italiana. Era tutto stato previsto“, ecco che oggi, 28 dicembre, veniamo a conoscenza di un nuovo attacco informatico che ha colpito un ospedale di Lecco.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questa volta a farne le spese è la Asst (Azienda socio sanitaria territoriale) di Lecco, che ha subito lunedì 27 dicembre, intorno alle ore 23.30, un attacco informatico alle sue infrastrutture IT, dove i server sono risultati colpiti al 50%.

Gli ospedali Manzoni e Mandic sono rimasti paralizzati nella giornata del 28 dicembre lper quasi dodici ore, a seguito degli impatti ai server del datacenter del sistema regionale di Aria S.p.a., l’azienda che cura le infrastrutture IT della regione Lombardia.

Nella mattinata di oggi 28 dicembre, sono state segnalate problematiche relative alle prenotazioni ed è risultato bloccato il sistema vaccinale, oltre ai tamponi e al pronto soccorso.

I tecnici sono stati al lavoro nella notte per consentire il ripristino dei servizi dal backup del 27 dicembre che a quanto pare non è stato compromesso dall’attacco informatico.

“La connettività internet in uscita è stata disattivata ed è stata realizzata una gestione dedicata per consentire ai centri vaccinali di portare avanti le attività preposte”.

Si legge in un comunicato di Aria S.p.a.

Sembrerebbe che una parte dei servizi sia stata ripristinata nella giornata.

In particolare il sistema vaccinale, le attività d del laboratorio, la radiologia, il centro unico di prenotazione oltre all’intranet aziendale, all’iPac, all’Anatomia Patologica, al Pronto Soccorso, alle richieste dei Tamponi, all’Oncologia-Radioterapia e ai centro prelievi.

Sono ancora da riattivare quelli relativi alle sale operatorie, all’anestesia e rianimazione, alla nefrologia, alla neocare.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in forma anonima, oppure qualora l’azienda voglia fare una dichiarazione, potete contattarci utilizzando la mail della redazione [email protected] oppure le mail crittografate accessibili a questa URL: https://www.redhotcyber.com/contattaci

Domani, si legge ancora nella nota, saranno attivati gli uffici amministrativo contabile, del personale, i sistemi di supporti e tutti quelli relativi ad altri servizi.

Sembrerebbe che dopo i passati incidenti, Aria S.p.a. abbia attivato importanti punti ti di miglioramento per consentire un rapido ripristino delle attività.

Al momento non conosciamo se si tratti di un ransomware (molto probabile) e quale sia stata la cyber-gang.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...