Redazione RHC : 22 Febbraio 2023 11:27
Purtroppo le parole della politica alle volte non aiutano quando si tratta di hacktivismo o di attacchi sponsorizzati. Lo abbiamo compreso già nella guerra tra Russia e Ucraina con gli attacchi all’italia condotti dal gruppo filorusso Killnet.
In questo caso invece, gli hacktivisti di NoName, dopo aver colpito ieri il Ministero della Difesa e oggi il sito dei Carabinieri, mettono offline anche il sito del della Banca Carige che è divenuto BPER Banca.
Gli hacktivisti filorussi hanno pubblicato poco fa un messaggio sul loro canale Telegram che riporta quanto segue:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Abbiamo inviato richieste DDoS al sito web del più grande gruppo bancario Banca Carige - ora il portale funziona solo per i visitatori italiani:
Dal messaggio si riesce ad intuire che la banda criminale ha capito che la Banca sta applicando una serie di regole di blocco (filtering), evitando il raggiungimento del sito da parte di IP stranieri afferenti alla botnet.
Questa mitigazione è possibile attivarla nel caso in cui il soggetto fosse in grado di richiedere un intervento al suo Internet Service Provider (ISP). Si tratta quindi del blocco del traffico proveniente da una subnet o da un AS accettando, quindi, di fare a meno di tutto il traffico (sia malevolo che lecito) proveniente dal segmento di rete identificato.
Questa operazione è critica; gli IP sorgenti potrebbero essere stati arbitrariamente scelti dall’attaccante proprio allo scopo di indurre il soggetto target ad impostare una regola di blocco per quel preciso IP/subnet provocando, di conseguenza, disservizi a partire da una specifica area geografica o subnet.
Di seguito il CheckHost che riporta la raggiungibilità del dominio dove si può vedere che risulta non accessibile da varie parti del mondo.
Nel momento in cui scriviamo l’articolo, alle 11:25 del 22/02/2023, il sito www.bper.it risulta irragiungibile.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...