
Redazione RHC : 9 Marzo 2023 07:38
La Clinica Santa Chiara di Locarno è stata oggetto di un attacco informatico la scorsa settimana, ma i dati sanitari dei pazienti non sono stati compromessi.
Nonostante la richiesta di un riscatto da parte dei criminali informatici per ottenere la chiave di decifratura, il nosocomio ha rifiutato di pagare e ha isolato parzialmente il sistema informatico incaricando una ditta specializzata per trovare le cause e i responsabili dell’attacco.
Il direttore del Gruppo Christian Camponovo, ha confermato la notizia dell’attacco e ha affermato che i dati sanitari non sono stati compromessi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, una parte consistente dei dati è stata criptata dai malintenzionati, rendendoli inutilizzabili. La clinica ha deciso di scegliere la via del ripristino dei dati invece di pagare il riscatto, anche se il processo è più lungo e tortuoso.
Camponovo ha sottolineato che si gioca tutto sul tempo e che si è disposti ad investire ed eventualmente ad attendere per tornare a lavorare in piena operatività.
L’inchiesta in corso stabilirà esattamente ciò che è successo e quali sono state le esatte conseguenze dell’attacco informatico. Camponovo ha escluso la perdita dei dati sanitari, ma non il furto di altri dati.
Nonostante gli inconvenienti causati dall’attacco, la gestione sanitaria ha garantito la sicurezza e la continuità dei processi di cura, grazie alla disponibilità del personale.
Camponovo ha sottolineato che la cifratura dei dati è diventata sempre più frequente negli ultimi tempi. Inoltre, è stata ricevuta via e-mail una richiesta di riscatto anche se l’importo richiesto non è stato ancora comunicato.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...