
Redazione RHC : 9 Marzo 2023 07:38
La Clinica Santa Chiara di Locarno è stata oggetto di un attacco informatico la scorsa settimana, ma i dati sanitari dei pazienti non sono stati compromessi.
Nonostante la richiesta di un riscatto da parte dei criminali informatici per ottenere la chiave di decifratura, il nosocomio ha rifiutato di pagare e ha isolato parzialmente il sistema informatico incaricando una ditta specializzata per trovare le cause e i responsabili dell’attacco.
Il direttore del Gruppo Christian Camponovo, ha confermato la notizia dell’attacco e ha affermato che i dati sanitari non sono stati compromessi.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, una parte consistente dei dati è stata criptata dai malintenzionati, rendendoli inutilizzabili. La clinica ha deciso di scegliere la via del ripristino dei dati invece di pagare il riscatto, anche se il processo è più lungo e tortuoso.
Camponovo ha sottolineato che si gioca tutto sul tempo e che si è disposti ad investire ed eventualmente ad attendere per tornare a lavorare in piena operatività.
L’inchiesta in corso stabilirà esattamente ciò che è successo e quali sono state le esatte conseguenze dell’attacco informatico. Camponovo ha escluso la perdita dei dati sanitari, ma non il furto di altri dati.
Nonostante gli inconvenienti causati dall’attacco, la gestione sanitaria ha garantito la sicurezza e la continuità dei processi di cura, grazie alla disponibilità del personale.
Camponovo ha sottolineato che la cifratura dei dati è diventata sempre più frequente negli ultimi tempi. Inoltre, è stata ricevuta via e-mail una richiesta di riscatto anche se l’importo richiesto non è stato ancora comunicato.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...