
Redazione RHC : 3 Giugno 2021 20:29
Secondo il NY Times, i sistemi informatici della Metropolitan Transportation Authority (MTA) di New York sono stati violati, a seguito di un attacco informatico al più grande sistema di trasporto pubblico del Nord America
L’agenzia ha ricevuto un avviso dall’FBI e da altre agenzie governative che 3 dei suoi 18 sistemi informatici erano stati attaccati dai criminali informatici.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’MTA ha insistito che avrebbe fermato l’attacco il prima possibile. Secondo la società, una successiva analisi forense ha rilevato che nessuna informazione critica è stata rubata e che il servizio ferroviario per milioni di passeggeri ogni giorno e altre attività non sono state compromesse o interrotte in nessun momento.
Rafail Portnoy, chief technology officer dell’MTA, ha dichiarato:
“È importante sottolineare che i sistemi di sicurezza multilivello esistenti dell’MTA hanno funzionato come previsto, prevenendo la diffusione dell’attacco e continuiamo a rafforzare questi sistemi completi e rimaniamo vigili poiché gli attacchi informatici sono una crescente minaccia globale”
Il New York Times ha rivelato per la prima volta l’attacco informatico mercoledì, citando un documento interno che non è stato reso pubblico. Secondo il Times, si credeva che l’intrusione avesse collegamenti cinesi.
L’MTA non ha menzionato la Cina nella sua dichiarazione. Il Department of Homeland Security, che sta indagando sulla vicenda, non ha risposto immediatamente alle richieste di commento.
Secondo FireEye, l’attacco all’MTA non ha comportato richieste finanziarie e sembra invece essere parte di una recente serie di intrusioni diffuse da parte di sofisticati hacker ritenuti supportati dal governo cinese. La diffusa campagna di hacking, scoperta alla fine di aprile, ha colpito, tra le altre, dozzine di agenzie governative, appaltatori della difesa e organizzazioni finanziarie.
Non si sa perché l’MTA sia stato preso di mira, ma gli investigatori hanno molte opzioni. Uno si concentra sulla ricerca della Cina per dominare l’industria multimiliardaria dei vagoni ferroviari, uno sforzo che potrebbe trarre vantaggio dalla comprensione del funzionamento interno di un sistema di trasporto che assegna grandi contratti.
Secondo il documento MTA, gli hacker hanno avuto accesso ai sistemi di New York City Transit (che gestisce la metropolitana e gli autobus), nonché alla Long Island Rail Road e alla Metro-North Railroad.
Redazione
Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...