
Redazione RHC : 3 Giugno 2021 20:29
Secondo il NY Times, i sistemi informatici della Metropolitan Transportation Authority (MTA) di New York sono stati violati, a seguito di un attacco informatico al più grande sistema di trasporto pubblico del Nord America
L’agenzia ha ricevuto un avviso dall’FBI e da altre agenzie governative che 3 dei suoi 18 sistemi informatici erano stati attaccati dai criminali informatici.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’MTA ha insistito che avrebbe fermato l’attacco il prima possibile. Secondo la società, una successiva analisi forense ha rilevato che nessuna informazione critica è stata rubata e che il servizio ferroviario per milioni di passeggeri ogni giorno e altre attività non sono state compromesse o interrotte in nessun momento.
Rafail Portnoy, chief technology officer dell’MTA, ha dichiarato:
“È importante sottolineare che i sistemi di sicurezza multilivello esistenti dell’MTA hanno funzionato come previsto, prevenendo la diffusione dell’attacco e continuiamo a rafforzare questi sistemi completi e rimaniamo vigili poiché gli attacchi informatici sono una crescente minaccia globale”
Il New York Times ha rivelato per la prima volta l’attacco informatico mercoledì, citando un documento interno che non è stato reso pubblico. Secondo il Times, si credeva che l’intrusione avesse collegamenti cinesi.
L’MTA non ha menzionato la Cina nella sua dichiarazione. Il Department of Homeland Security, che sta indagando sulla vicenda, non ha risposto immediatamente alle richieste di commento.
Secondo FireEye, l’attacco all’MTA non ha comportato richieste finanziarie e sembra invece essere parte di una recente serie di intrusioni diffuse da parte di sofisticati hacker ritenuti supportati dal governo cinese. La diffusa campagna di hacking, scoperta alla fine di aprile, ha colpito, tra le altre, dozzine di agenzie governative, appaltatori della difesa e organizzazioni finanziarie.
Non si sa perché l’MTA sia stato preso di mira, ma gli investigatori hanno molte opzioni. Uno si concentra sulla ricerca della Cina per dominare l’industria multimiliardaria dei vagoni ferroviari, uno sforzo che potrebbe trarre vantaggio dalla comprensione del funzionamento interno di un sistema di trasporto che assegna grandi contratti.
Secondo il documento MTA, gli hacker hanno avuto accesso ai sistemi di New York City Transit (che gestisce la metropolitana e gli autobus), nonché alla Long Island Rail Road e alla Metro-North Railroad.
Redazione
Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...