
Redazione RHC : 30 Novembre 2021 07:18
Il gigante tecnologico giapponese Panasonic, ha rivelato una violazione della sicurezza dopo che gli attori delle minacce, al momento sconosciuti, hanno ottenuto l’accesso ai server sulla sua rete questo mese.
“Panasonic Corporation ha confermato che è stato effettuato un accesso illegale alla rete da parte di terzi l’11 novembre 2021”
ha dichiarato la società in un comunicato stampa diffuso venerdì.
“Come risultato di un’indagine interna, è stato stabilito che durante l’intrusione era stato effettuato l’accesso ad alcuni dati su un file server”.
Panasonic ha segnalato l’incidente alle autorità competenti e ha adottato misure per impedire l’accesso alla propria rete da server esterni.
Il gigante dell’elettronica giapponese ha anche assunto una terza parte per indagare sull’attacco – che Panasonic ha etichettato come una “fuga di informazioni” nel comunicato stampa – e quindi scoprire se qualcuno dei dati a cui ha avuto accesso i threat actors durante l’intrusione, include informazioni personali del cliente.
“Oltre a condurre le proprie indagini, Panasonic sta attualmente lavorando con un’organizzazione di terze parti specializzata per indagare sulla perdita di dati e determinare se la violazione ha coinvolto informazioni personali dei clienti e/o informazioni sensibili della società”
ha aggiunto.
Sebbene il comunicato stampa emesso non includa molti dettagli sulla cronologia della vicenda, i media giapponesi, tra cui Mainichi e NHK, hanno affermato che gli aggressori hanno avuto accesso ai server di Panasonic tra giugno e novembre, come riportato per la prima volta da The Record.
Inoltre, hanno avuto accesso alle informazioni sensibili di clienti e dipendenti fino a quando Panasonic non ha individuato l’attività dannosa l’11 novembre.
L’attacco al server di Panasonic fa parte di una lunga serie di altri incidenti che hanno coinvolto aziende giapponesi negli ultimi anni.
Nel novembre dello scorso anno, un attacco informatico a una consociata indiana ha causato la fuga di informazioni di Panasonic e dei sui suoi partner commerciali. Panasonic ha commentato:
“Prendiamo seriamente questa situazione e continueremo a promuovere misure di sicurezza delle informazioni e il rafforzamento del sistema di monitoraggio”.
Anche Kawasaki, NEC, Mitsubishi Electric e gli appaltatori della difesa Kobe Steel e Pasco hanno rivelato incidenti di sicurezza e, con in alcuni casi, fughe di dati.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...