Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320x100 Itcentric
Attacco informatico alla Panasonic, scoperto dopo 5 mesi.

Attacco informatico alla Panasonic, scoperto dopo 5 mesi.

Redazione RHC : 30 Novembre 2021 07:18

Il gigante tecnologico giapponese Panasonic, ha rivelato una violazione della sicurezza dopo che gli attori delle minacce, al momento sconosciuti, hanno ottenuto l’accesso ai server sulla sua rete questo mese.

“Panasonic Corporation ha confermato che è stato effettuato un accesso illegale alla rete da parte di terzi l’11 novembre 2021”

ha dichiarato la società in un comunicato stampa diffuso venerdì.

B939cf E4739636c58b48ada5c6bc032525ba8f Mv2

“Come risultato di un’indagine interna, è stato stabilito che durante l’intrusione era stato effettuato l’accesso ad alcuni dati su un file server”.

Panasonic ha segnalato l’incidente alle autorità competenti e ha adottato misure per impedire l’accesso alla propria rete da server esterni.

Il gigante dell’elettronica giapponese ha anche assunto una terza parte per indagare sull’attacco – che Panasonic ha etichettato come una “fuga di informazioni” nel comunicato stampa – e quindi scoprire se qualcuno dei dati a cui ha avuto accesso i threat actors durante l’intrusione, include informazioni personali del cliente.

“Oltre a condurre le proprie indagini, Panasonic sta attualmente lavorando con un’organizzazione di terze parti specializzata per indagare sulla perdita di dati e determinare se la violazione ha coinvolto informazioni personali dei clienti e/o informazioni sensibili della società”

ha aggiunto.

Sebbene il comunicato stampa emesso non includa molti dettagli sulla cronologia della vicenda, i media giapponesi, tra cui Mainichi e NHK, hanno affermato che gli aggressori hanno avuto accesso ai server di Panasonic tra giugno e novembre, come riportato per la prima volta da The Record.

Inoltre, hanno avuto accesso alle informazioni sensibili di clienti e dipendenti fino a quando Panasonic non ha individuato l’attività dannosa l’11 novembre.

L’attacco al server di Panasonic fa parte di una lunga serie di altri incidenti che hanno coinvolto aziende giapponesi negli ultimi anni.

Nel novembre dello scorso anno, un attacco informatico a una consociata indiana ha causato la fuga di informazioni di Panasonic e dei sui suoi partner commerciali. Panasonic ha commentato:

“Prendiamo seriamente questa situazione e continueremo a promuovere misure di sicurezza delle informazioni e il rafforzamento del sistema di monitoraggio”.

Anche Kawasaki, NEC, Mitsubishi Electric e gli appaltatori della difesa Kobe Steel e Pasco hanno rivelato incidenti di sicurezza e, con in alcuni casi, fughe di dati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...