Chiara Nardini : 21 Luglio 2023 23:05
Purtroppo, rispetto a quanto riportato oggi sul disservizio dei sistemi della regione Umbria, siamo venuti a conoscenza che la realtà dei fatti risulta ben diversa.
Non si è trattato di un disservizio dovuto ad un malfunzionamento dei sistemi, ma di un attacco informatico di tipo DDoS che ha bloccato le infrastrutture IT della regione.
Come avevamo riportato, l’azienda PuntoZero Scarl, che si occupa della gestione dei sistemi IT della regione, ha attivato una Task Force per poter arginare l’attacco. La società si è immediatamente scusata per l’accaduto e ha riportato che non si è verificata alcuna violazione dei dati personali trattati nei sistemi regionali, compresi quelli del CUP e della Sanità in generale.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Al suo fianco un partner di eccezione, il centro operativo per la sicurezza cibernetica della polizia postale di Perugia e il CNAIPIC (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche) del Servizio Polizia Postale di Roma.
Entrambi i punti di eccellenza della polizia postale stanno supportando i tecnici della PuntoZero, per ripristinare i servizi informatici essenziali.
Nello stesso tempo stanno acquisendo ed analizzando i dati trasmessi, anche in virtù della convenzione sottoscritta con il Centro, per l’estrazione delle tracce digitali utili alla ricostruzione dell’evento critico.
Come spesso abbiamo detto, la Polizia Postale ha da tempo attivato una serie di collaborazioni con aziende del settore pubblico ed enti privati, per permettere un veloce scambio di informazioni e una efficace collaborazione, soprattutto in situazioni di crisi come in questo caso.
Noi di RHC abbiamo sempre detto che nella sicurezza informatica di oggi collaborazione e condivisione sono essenziali per una facile “risposta” alle minacce informatiche, sempre più veloci e pervasive.
Nel mentre la Regione Umbria emette un comunicato stampa sul sito ufficiale che riporta quanto segue:
Perugia, 21 lug. 023 - I tecnici di PuntoZero hanno riscontrato dalle 8:00 di questa mattina, venerdì 21 luglio, un attacco hacker alla rete di PuntoZero, probabilmente già in corso dalla mattina del 19 luglio, giorno in cui si è verificato un malfunzionamento durato circa due ore.
Gli apparati di sicurezza sono riusciti a bloccare l’ingresso ai sistemi garantendo la sicurezza dei dati.
L’attacco, anche se i dati sono protetti, sta continuando e procura rallentamenti alla rete causando problemi di accesso ai vari servizi, tra i quali il CUP.
Nel pomeriggio – informa ancora PuntoZero -verrà avviata una componente aggiuntiva prevista nel progetto regionale cyber security che mitigherà il problema. È stata attivata, inoltre, anche la Polizia Postale con la quale è stato stipulato un protocollo di intesa già dal 2021.
PuntoZero si scusa per i disagi e fa sapere che sta continuando a lavorare ininterrottamente insieme agli specialist dei propri fornitori per la risoluzione definitiva delle criticità.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006