Redazione RHC : 8 Giugno 2023 09:24
L’azienda comasca della grande distribuzione Bennet si è trovata nell’occhio del ciclone pochi giorni fa, quando è stata presa di mira da un attacco informatico. Come misura precauzionale, l’azienda ha deciso di sospendere temporaneamente alcuni dei suoi servizi online.
Immediatamente dopo l’attacco, Bennet ha intrapreso una serie di azioni per ripristinare l’operatività regolare dei suoi sistemi informatici il più rapidamente possibile, coinvolgendo partner internazionali di primaria importanza e informando le autorità competenti.
Allo stesso tempo, l’azienda ha intensificato ulteriormente i suoi già elevati standard di sicurezza per garantire la protezione dei dati dei clienti.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Bisogna sottolineare che a quanto sembra i dati dei clienti sono al sicuro. Sulla base delle attività di analisi e ripristino in corso, non sono emersi impatti sulla riservatezza dei dati dei clienti.
Nonostante l’attacco informatico, tutti i punti vendita di Bennet sono rimasti completamente operativi, senza alcun problema per i pagamenti alla cassa, incluso l’utilizzo di carte elettroniche. Solo alcuni servizi accessori e l’area e-commerce sono stati temporaneamente sospesi come misura precauzionale.
Secondo quanto riportato dal Corriere e confermato da fonti affidabili, Bennet è stata oggetto di un attacco hacker a partire dalla sera del 2 giugno. Gli hacker hanno richiesto un riscatto all’azienda.
In risposta all’attacco, l’azienda ha emesso un comunicato in cui riporta quanto segue:
Negli ultimi giorni Bennet ha subito un attacco informatico.
Questo ha comportato la necessità di sospendere, in ottica cautelativa, il regolare funzionamento di alcuni servizi correlati all’infrastruttura tecnologica.
L’azienda ha immediatamente avviato, coinvolgendo primari partner internazionali e informando anche le autorità competenti, una serie di interventi.
L’obiettivo è ripristinare la regolare operatività dei sistemi informatici nel più breve tempo possibile.
Inoltre, al contempo è aumentare ulteriormente gli elevati standard di sicurezza che già la contraddistinguono.
Bennet è presente in tutto il Nord Italia, conta 65 tra ipermercati e superstore oltre 58 punti di ritiro bennetdrive attivi. Si tratta di 300.000 mq distribuiti in 1350 negozi e oltre 6.000 dipendenti, 50 gallerie commerciali.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006