
Redazione RHC : 1 Settembre 2025 22:33
Gli hacker hanno preso di mira l’Ordine dei giornalisti del Lazio. Il presidente Guido D’Ubaldo ha avvertito i colleghi tramite una PEC: Un ransomware di ultima generazione, ha spiegato, ha messo fuori uso i nostri sistemi e ha interrotto anche la connessione internet, provocando un’interruzione di qualche ora. L’attacco potrebbe essere stato orchestrato da un gruppo di hacker di origine russa.
Mercoledì è stato il giorno in cui l’organizzazione, dopo una breve pausa ad agosto, era nuovamente operativa. Tuttavia, si è subito notato che i sistemi erano stati compromessi e che anche la connessione internet non era più disponibile.
L’azione di attacco è stata attribuita a “DragonForce”, una cyber gang ransomware relativamente sconosciuta in Italia, nonostante abbia già avuto un impatto significativo su diverse entità straniere in passato. La natura dell’attacco rimane da chiarire: se sia il risultato di un’azione opportunistica “a strascico” o un’offensiva strategica mirata all’acquisizione di specifiche informazioni.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il presidente dell’Odg del Lazio ha espresso la sua preoccupazione, poiché si teme che questo attacco informatico abbia potuto consentire l’accesso a dati sensibili relativi a più di 20mila iscritti, archiviati nei sistemi.
La procedura di comunicazione è stata attivata dall’Ordine nei confronti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) e del Garante per la protezione dei dati personali, contestualmente alla formalizzazione di una denuncia presso la Polizia postale.
Subito dopo, gli specialisti del Csirt (Computer security incident response team) dell’Acn sono stati prontamente e proficuamente coinvolti per mettere in atto azioni volte a mitigare i danni.
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...