Redazione RHC : 1 Settembre 2025 22:33
Gli hacker hanno preso di mira l’Ordine dei giornalisti del Lazio. Il presidente Guido D’Ubaldo ha avvertito i colleghi tramite una PEC: Un ransomware di ultima generazione, ha spiegato, ha messo fuori uso i nostri sistemi e ha interrotto anche la connessione internet, provocando un’interruzione di qualche ora. L’attacco potrebbe essere stato orchestrato da un gruppo di hacker di origine russa.
Mercoledì è stato il giorno in cui l’organizzazione, dopo una breve pausa ad agosto, era nuovamente operativa. Tuttavia, si è subito notato che i sistemi erano stati compromessi e che anche la connessione internet non era più disponibile.
L’azione di attacco è stata attribuita a “DragonForce”, una cyber gang ransomware relativamente sconosciuta in Italia, nonostante abbia già avuto un impatto significativo su diverse entità straniere in passato. La natura dell’attacco rimane da chiarire: se sia il risultato di un’azione opportunistica “a strascico” o un’offensiva strategica mirata all’acquisizione di specifiche informazioni.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il presidente dell’Odg del Lazio ha espresso la sua preoccupazione, poiché si teme che questo attacco informatico abbia potuto consentire l’accesso a dati sensibili relativi a più di 20mila iscritti, archiviati nei sistemi.
La procedura di comunicazione è stata attivata dall’Ordine nei confronti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) e del Garante per la protezione dei dati personali, contestualmente alla formalizzazione di una denuncia presso la Polizia postale.
Subito dopo, gli specialisti del Csirt (Computer security incident response team) dell’Acn sono stati prontamente e proficuamente coinvolti per mettere in atto azioni volte a mitigare i danni.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...